| 
| Incipit  : | Non posso dir v'adoro |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Achille, principe tessalo 
 | Autori : | N. Jommelli (comp.) M. Verazi (lib.)
 
 | Data e Luogo : | ded. 18/12/1753 - Napoli | Testo : | Non posso dir v'adoro begli occhi del mio bene;
 non posso dir io moro ...
 Che barbaro tacer,
 che grave affanno!
 
 Se palesar l'ardore,
 che sì mi accende i seno,
 scema la pena al core
 mi toglie un tal piacer
 di ciel tiranno.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | varianti locali Non posso dir v'adoro
 Jommelli N. (comp.), Metastasio P. (lib.)
 in:  
Ciro riconosciuto [2a ver.] - Venezia, 15/11/1749
 |  | 
| Titolo dell'opera : | Ifigenia in Aulide   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Niccolò Jommelli (comp.) Tommaso Traetta (altro comp.)
 Mattia Verazi (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: nuova edizione Niccolò Jommelli, Ifigenia in Aulide
  Napoli, Domenico Lanciano, [1753]
 |  
| Posizione : | n. 06 - atto.scena:  1.10 / pos. C;  p. 13 |  
| Rappresentazione : | ded. 18/12/1753 -  Napoli, Teatro San Carlo   |  Interprete : | Stefano Leonardi, detto il Fanesino (Achille) 
 |  |