| 
| Incipit  : | Che legge tiranna / che barbara sorte / soffrire la morte |  Forma : | aria | Metro dei versi : | 6 | Personaggio : | Toante, di Tracia, inalzato dal popolo al trono di Atene, padre di Erifile 
 | Autori : | G. Abos (comp.) G. Neri (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1752 - Roma | Testo : | Che legge tiranna che barbara sorte
 soffrire la morte
 dovrà l'innocente
 e quel che m'affanna
 non posso parlar.
 
 È troppo l'affanno,
 la pena, il tormento
 che in seno mi sento
 nell'alma destar.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Erifile**   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | Girolamo Abos (comp.) Giambattista Neri (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto: prima edizione assoluta Girolamo Abos, Erifile
  Roma, si vendono da Fausto Amidei, [1752]
 |  
| Posizione : | n. 16 - atto.scena:  2.10 / pos. C;  p. 47 |  
| Rappresentazione : | carn. 1752 -  Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta   |  Interprete : | Letterio Ferrari, detto Lettorino (Toante) 
 |  |