Incipit : |
Dubbia l'alma ognor paventa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Agamennone, re di Micene, generalissimo dell'armi greche, amante di Cassandra
|
Autori : |
P. Cafaro (comp.) N.G. Morbilli, duca di S. Angelo a Frosolone (lib.)
|
Data e Luogo : |
20/01/1757 - Napoli
|
Testo : |
Dubbia l'alma ognor paventa; non ho pace ... sempre oppressa ... Vive in pene e di se stessa già l'impero più non ha.
Quando mai propizia stella splenderà per me serena! Quando accanto alla mia bella lieto il core alfin sarà!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incendio di Troia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Pasquale Cafaro (comp.) Nicola Giuseppe Morbilli, duca di S. Angelo a Frosolone (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Pasquale Cafaro, L' incendio di Troia

Napoli, Domenico Lanciano, 1757
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.12 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
20/01/1757 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Manzoli, il Succianoccioli (Agamennone)
|
|