Incipit : |
Se bramate esser felici |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/10/1760 - Vienna
|
Testo : |
Se bramate esser felici, alme belle, è in questa schiera l'innocente, la sincera, la fedel felicità.
Quel piacer fra noi si gode che contenta e non offende, che resiste alle vicende della sorte e dell'età.
Se bramate esser felici, alme belle, è in questa schiera l'innocente, la sincera, la fedel felicità.
Qui la sferza del rimorso, qui l'insulto del timore, qui l'accusa del rossore come affligga, il cor non sa.
Se bramate esser felici, alme belle, è in questa schiera l'innocente, la sincera, la fedel felicità.
Del piacer che i folli alletta è il sentier fiorito e verde; ma tradisce e vi si perde di tornar la libertà.
Se bramate esser felici, alme belle, è in questa schiera l'innocente, la sincera, la fedel felicità.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Alcide al Bivio**
festa teatrale
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Johann Adolf Hasse, Alcide al bivio

Vienna, Ghelen, 1760
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.07 / pos. A; p. _
|
Rappresentazione : |
08/10/1760 - Vienna, Redoutensaal : prima assoluta
|
Interprete : |
|
|