Incipit : |
Saprņ di sdegno armato / l'oltraggio vendicar |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vassorre, ambasciatore del re di Scizia
|
Autori : |
G. Cocchi (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
31/05/1760 - Londra
|
Testo : |
Saprņ di sdegno armato l'oltraggio vendicar, e col furor al lato tutti farņ tremar, tutti perir farņ.
Ogni nemico esangue farņ cadermi al pič, e sol col loro sangue l'ira frenar saprņ.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Saprņ di sdegno armato / gl'oltraggi vendicare
Perez D. (comp.), Zeno A. (lib.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Il Farnace - Roma, 05/01/1752
|
|
Titolo dell'opera : |
Erginda, regina di Livadia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gioacchino Cocchi (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Gioacchino Cocchi, Erginda, regina di Livadia

London, G. Woodfall, 1760
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
31/05/1760 - Londra, King's Theatre in the Haymarket : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Quilici (Vassorre)
|
|