Incipit : |
Caro sposo, amata speme |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tusnelda, sua sposa, figlia di Segeste Arminio, principe de' Cauci e de Cherusci
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/03/1760 - Londra
|
Testo : |
Caro sposo, amata speme, il mio core più non teme è passato il mio dolor.
Idol mio te solo adoro; mi vedrai mio bel tesoro fido amante e vincitor.
Deh perdona o caro sposo benché infido al genitor. Sarà sempre il tuo riposo dolce cura del mio cor. Ah mio ben ti stringo al petto degno oggetto del mio amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Arminio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., Arminio

Londra, G. Woodfall, 1760
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
01/03/1760 - Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
Interprete : |
Colomba Mattei, detta la Romanina (Tusnelda) Emanuele Cornacchia (Arminio)
|
|