| 
| Incipit  : | Deh per pietà ben mio, / se mi sei fido ancora |  Forma : | duetto | Metro dei versi : | 7 | Personaggio : | Berenice, regina d'Armenia, sposa di Vologeso Vologeso, re de' Parti, sposo di Berenice
 
 | Autori : | Anonimo (comp.) [A. Zeno] (lib.)
 
 | Data e Luogo : | carn. 1760 - Bologna | Testo : | Deh per pietà ben mio, se mi sei fido ancora,
 deh non lasciarmi no.
 
 Non tormentarmi, oh dio,
 che a te morendo ancora
 sempre fedel sarò.
 
 Dunque non v'è più speme?
 Più speme a noi non resta.
 Sorte peggior di questa
 dite chi mai provò?
 Poveri affetti miei
 Dolci speranze addio.
 Addio.
 Tutto per te perdei.
 Tutto per me passò.
 Addio.
  
 | 
| Note: : | --- |  
| Relazione : | --- |  | 
| Titolo dell'opera : | Vologeso, re de' Parti   dramma per musica
 |  
| Autori dell'opera : | AA. VV. (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.)
 
 |  
| Fonte : | libretto AA. VV., Vologeso, re de' Parti
  Bologna, Sassi, [1760]
 |  
| Posizione : | n. 17 - atto.scena:  2.18 / pos. C;  p. 47 |  
| Rappresentazione : | carn. 1760 -  Bologna, Teatro Formagliari   |  Interprete : | Livia Segantini (Berenice) Antonio Donini (Vologeso)
 
 |  |