| Bernacchi, Antonio (110) | 
| Varianti: Antonio Barnacchi, Antonio Bernach, Antonio Bernachi | 
| Note: documentato alla corte di Monaco di Baviera nel 1719-1726 Bibliografia: Grove Music Online; Anzani 2018; Münster 2018; RISM Online; SBN: MUSV006668 | 
| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 09/1703 | Genova, Teatro nuovo di S. Agostino | G. Bononcini, Le Sabine rapite (Licinio / Antonio Bernacchi) |   | 
| 1708 | Verona, Teatro | C.F. Pollarolo, Venceslao (Ernando / il sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 04/11/1708 | Vienna | C.A. Badia, Ercole, vincitore di Gerione* (Almerio) | |
| 03/02/1709 | Vienna, Hof | G. Bononcini, L' Abdolomino* (Elidoro) | |
| fiera mag. 1709 | Ferrara, Teatro Bonacossi | G. Boniventi, La Partenope* (Emilio / il sig. Antonio Bernachi) |   | 
| ca. 4 gen. 1710 | Venezia, Teatro Sant'Angelo   | G. Polani, Arato in Sparta* (Rimede / Antonio Bernachi, virt. di S. maestà cesarea) |   | 
| ded. 31/05/1710 | Bologna, Teatro Malvezzi | G.A. Perti, Il più fedel fra' vassalli* (Leonildo / sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 14/06/1710 | Bologna, Teatro Malvezzi | C.F. Pollarolo, Faramondo (Adolfo / sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 26/12/1710 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | T.G. Albinoni, Il tiranno eroe* (Pompeo / Il Sig. Antonio Barnachi) |   | 
| 24/01/1711 | Venezia, Teatro Tron di San Cassano | F. Gasparini, Tamerlano* (Andronico / Il signor Antonio Barnachi) |   | 
| festa di S. Gaudenzio [giugno] 1711 | Novara | G. Perroni, La costanza della pietà (Providenza / Antonio Bernachi di Bologna) | |
| carn. 1712 | Roma, Teatro Capranica | G.M. Orlandini, Ataulfo re de' Goti, ovvero La forza della virtù* (Teodato / il sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 09/01/1712 | Roma, Teatro Capranica | F. Gasparini, La fede tradita e vendicata (Ricimero / Antonio Bernacchi) |   | 
| 29/12/1712 | Firenze, Teatro del Cocomero | T.G. Albinoni, Il tiranno eroe (Pompeo) |   | 
| 13/02/1713 | Firenze, Accademia de' Nobili | F.M. Mannucci, 
Il vero onore*
 (Fama  / di Bologna) | |
| 26/02/1713 | Firenze, Teatro del Cocomero | F. Gasparini, Merope (Epitide / il sig. Antonio Bernacchi, di Bologna) |   | 
| [dopo febbraio] 1713 | Forlì, Teatro | G.M. Orlandini, La Giuditta di Baviera (Adalgiso / sig. Antonio Bernachi, di Bologna) |   | 
| ded. 28/10/1713 | Bologna, Teatro Formagliari | G.M. Orlandini, Carlo, re d'Alemagna (Adalgiso / sig. Antonio Bernachi) |   | 
| 01/1714 | Parma, Teatro Ducale | Anonimo, La fede ne' tradimenti (Fernando / sig. Antonio Bernachi) | |
| 05/1714 | Parma, Teatro Ducale | G.M. Orlandini, Carlo, re d'Alemagna (Berardo / sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del sereniss. signor principe di Parma) |   | 
| fiera ago. 1714 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti   | G.A. Perti, L' amante eroe, o sia Furio Camillo (Arideo / sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del serenissimo sig. principe di Parma) |   | 
| aut. 1714 | Genova, Teatro del Falcone | Anonimo, Li veri amici (Lagide / il sig. Antonio Bernachi) | |
| 16/10/1714 | Parma, Teatro Ducale | Anonimo, Favola pastorale | |
| 27/12/1714 | Firenze, Teatro del Cocomero | Anonimo, Li veri amici (Evergete / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del serenissimo principe Antonio di Parma) |   | 
| 11/02/1715 | Firenze, Teatro del Cocomero | F. Gasparini, Amor vince l'odio, overo Timocrate* (Timocrate) |   | 
| 05/1715 | Livorno, Teatro San Sebastiano   | A.S. Fiorè, Il trionfo di Camilla (Turno / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del sereniss. principe Antonio di Parma) |   | 
| 10/03/1716 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | A. Scarlatti, Pirro e Demetrio (Demetrio - Sasse 1959: "Sigr. Ant°. Bernacchi. first time") |   | 
| 29/04/1716 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | AA. VV., Clearte* (Arsace / il signor Antonio Bernacchi) |   | 
| 01/07/1716 | Londra, Teatro di Haymarket | G.F. Händel, Amadis (Dardano) | |
| 05/01/1717 | Londra, Queen's Theatre | G.F. Händel, Rinaldo (Goffredo / il signor Antonio Bernacchi) |   | 
| 02/02/1717 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | A. Scarlatti, Pirro e Demetrio (Demetrio / il signor Antonio Bernacchi) |   | 
| 25/03/1717 | Londra, King's Theatre in the Haymarket   | Anonimo, Venceslao, re di Polonia (Ernando / il sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 04/04/1717 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | A. Ariosti, Tito Manlio* (Decio) |   | 
| 13/11/1717 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo | T.G. Albinoni, Eumene* (Clearco / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del sereniss. principe Antonio di Parma) |   | 
| ca. 26 dic. 1717 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo | M. Gasparini, Arsace* (Mitrane / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del sereniss. principe Antonio di Parma) |   | 
| ca. 4 gen. 1718 | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo | A.M. Bononcini, Astianatte* (Oreste / Antonio Bernacchi) |   | 
| fiera 1718 | Reggio Emilia, Teatro del Pubblico   | G.M. Orlandini, Le Amazoni vinte da Ercole* (Alceste / sig. Antonio Benachi, virtuoso del sereniss. sig. prencipe Antonio di Parma) |   | 
| 21/08/1718 | Milano, Regio Ducal Teatro | Anonimo, Elmira (Aliso / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso del serenissimo principe Antonio di Parma) |   | 
| ca. 24 set. 1718 | Pesaro, Teatro del Sole | C. Pallavicino, Il Vespasiano | |
| 20/11/1718 | Venezia, Teatro Grimani di San Giovanni Grisostomo | C.F. Pollarolo, Ariodante (Polinesso / Il sig. Antonio Bernacchi virtuoso del sereniss. principe Antonio di Parma) |   | 
| 26/12/1718 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | M. Gasparini, Il Lamano* (Otero / Il Sig. Antonio Bernacchi virtuoso del serenissimo principe Antonio di Parma) |   | 
| 21/01/1719 | Venezia, Teatro Grimani nella via di San Gio. Grisostomo | G.M. Orlandini, Ifigenia in Tauride* (Oreste / Bernacchi, Antonio virt. del princ. Antonio di Par) |   | 
| 29/04/1719 | Reggio Emilia, Teatro del Pubblico | F. Gasparini, Il Bajazet (Tamerlano / Bernacchi, Antonio, virt. del princ. Antonio di Parma) |   | 
| 27/08/1719 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Vignati, Ambleto* (Ambleto / il sig. Antonio Bernachi, virtuoso di s.a.s. il sig. prencipe Antonio di Parma) |   | 
| 26/12/1719 | Milano, Teatro Regio Ducale | G. Vignati, Porsena* (Muzio Scevola / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso di s.a.s. il sig. principe Antonio di Parma) |   | 
| 08/01/1720 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Gasparini, La pace fra Seleuco e Tolomeo* (Antioco / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso di s.a.s. il sig. principe Antonio di Parma) |   | 
| 12/10/1720 | Monaco di Baviera, Hof | P. Torri, Lucio Vero* (Lucio Vero / il signor Antonio Bernachi) |   | 
| carn. 1721 | Roma, Teatro Capranica | A. Scarlatti, Griselda* (Gualtiero) |   | 
| 28/01/1721 | Roma, Teatro Capranica | G. Bononcini, Crispo* (Crispo / Antonio Bernacchi) |   | 
| 12/10/1721 | Monaco di Baviera, Hof | P. Torri, L' amor d'amico vince ogni altro amore* (Pirro) |   | 
| 22/11/1721 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | A. Pollarolo, Plautilla* (Geta / il signor Antonio Bernacchi, virtuoso di camera del serenissimo elettore di Baviera) |   | 
| 17/01/1722 | Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo | G.M. Capelli, Giulio Flavio Crispo* (Giulio Flavio Crispo / contralto) |   | 
| ca. 7 feb. 1722 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | G. Porta, Venceslao* (Casimiro / Il sign. Antonio Bernacchi, virtuoso di camera del ser. elettore di Baviera) |   | 
| 16/05/1722 | Bologna, Teatro Malvezzi | G.M. Orlandini, Ormisda* (Cosroe / Antonio Bernacchi) |   | 
| 18/10/1722 | Monaco di Baviera, Hof | P. Torri, Adelaide* (Ottone / il sign. Antonio Bernachi, virtuoso di camera di s.a.e.) |   | 
| 22/10/1722 | Monaco di Baviera, [sala dei tornei] | P. Torri, La publica felicità* (Imeneo) | |
| 29/10/1722 | Monaco di Baviera, Giardino di Nymphenburg | Anonimo, Gli applausi delle muse (Mercurio) | |
| 04/11/1722 | Monaco di Baviera | T.G. Albinoni, Il trionfo d'amore* (Marte) | |
| 28/11/1722 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | C.L. Pietragrua, Romolo e Tazio* (Romolo) |   | 
| 05/01/1723 | Venezia, Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo | G.M. Capelli, Mitridate re di Ponto vincitor di se stesso* (Mitridate / Antonio Bernacchi, virt. di camera dell'elettor di Baviera) |   | 
| 12/10/1723 | Monaco di Baviera, Teatro elettorale | P. Torri, Griselda* (Gualtiero) |   | 
| 20/11/1723 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo   | F. Gasparini, Gl' equivoci d'amore e d'innocenza* (don Carlo Sancio) |   | 
| 26/12/1723 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo | M. Gasparini, Il più fedel tra gl'amici* (Clitarco / Il signor Antonio Bernacchi, virtuoso di camera di S.A.S. Elettor di Baviera) |   | 
| 05/02/1724 | Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo   | G. Giacomelli, Ipermestra* (Linceo / Il sig. Ant. Bernachi virtuoso di cam. di S.A.S. Elettor di Baviera) |   | 
| 10/1724 | Monaco di Baviera, Hof | P. Torri, Amadis di Grecia* (Amadis / il signor Antonio Bernacchi, virtuoso di camera di s.a.s.e.) |   | 
| 26/12/1724 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Vignati, Nerone* (Nerone) |   | 
| carn. 1725 | Milano, Regio Ducal Teatro | A.S. Fiorè, Elena* (Pirro / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso di camera di sua altezza serenissima elettorale di Baviera) |   | 
| 12/10/1725 | Monaco di Baviera, Teatro Elettorale | P. Torri, Venceslao* (Casimiro / il signore Antonio Bernacchi, virtuoso di camera di s.a.s.e. di Baviera) |   | 
| carn. 1726 | Torino, Regio Teatro | G.M. Orlandini, Arsace (Arsace / il signor Antonio Bernacchi, virtuoso del duca elettore di Baviera) |   | 
| carn. 1726 | Torino, Regio Teatro | G.A. Giaì, Publio Cornelio Scipione (Publio Cornelio Scipione / sig. Antoni Bernacchi, virtuoso del duca elettore di Baviera) |   | 
| carn. 1727 | Torino, Regio Teatro | G.M. Orlandini, Antigona (Osmene / il signor Antonio Bernacchi, virtuoso del duca elettore di Baviera) |   | 
| carn. 1727 | Torino, Regio Teatro | D.N. Sarro, Didone abbandonata (Enea / il signor Antonio Bernacchi, virtuoso del duca elettore di Baviera) |   | 
| 11/05/1727 | Monaco di Baviera, Hof | P. Torri, L' Epaminonda* (Aristeno / il signore Antonio Bernacchi, virtuoso di camera di s.a.s.e.) |   | 
| 01/06/1727 | Bologna, Teatro Malvezzi   | G.M. Orlandini, La fedeltà coronata (Osmene / bolognese, dell'elettore di Baviera) |   | 
| 26/12/1727 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.F. Brivio, Ipermestra* (Linceo) |   | 
| 17/01/1728 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.M. Orlandini, Berenice* (Farnace / il sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| giugno 1728 | Parma, Teatro Ducale | L. Vinci, Medo* (Medo / Antonio Bernacchi dell'elettore di Baviera) |   | 
| giugno 1728 | Modena | Anonimo, Prometeo* (Prometeo / Antonio Bernacchi) | |
| aut. 1728 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | P.F. Scarlatti, Clitarco, o sia Il più fedele tra gli amici* (Clitarco / il signor Antonio Bernacchi, virtuoso di camera dell'altezza elettorale sereniss. di Baviera) |   | 
| 11/12/1728 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | L. Vinci, Flavio Anicio Olibrio* (Flavio Anicio Olibrio / il sig. Antonio Bernacchi, virtuoso di camera dell'altezza elettorale sereniss. di Baviera) |   | 
| 29/01/1729 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | J.A. Hasse, L' Ulderica* (Regnero) |   | 
| prim. 1729 | Modena, Corte | F. Peli, Temide* (Eunomia / Sig. Antonio Bernacchi virtuoso di camera di S.A. Elettorale di Baviera) | |
| prim. 1729 | Parma, nuovo Ducal Teatro | G. Giacomelli, Lucio Papirio dittatore* (Marco Fabio / Bernacchi, Antonio virt. dell'elettore di Baviera) |   | 
| 02/12/1729 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | G.F. Händel, Lotario* (Lotario) |   | 
| 17/01/1730 | Londra, Regio Teatro di Hay-Market | G.F. Händel, Giulio Cesare in Egitto (Giulio Cesare) |   | 
| 24/02/1730 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | G.F. Händel, Partenope* (Arsace / il signor Antonio Bernacchi) |   | 
| 04/04/1730 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | G.F. Händel, Ormisda* (Cosroe) |   | 
| 19/05/1730 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | G.F. Händel, Tolomeo, re di Egitto (Tolomeo / il signor Antonio Bernacchi) |   | 
| 01/06/1730 | Londra, King's Theatre in the Haymarket   | Anonimo, Adelaide* (Berengario / il sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 30/12/1730 | Roma, Teatro delle Dame | F. Araia, Ciro riconosciuto* (Ciro / Antonio Bernacchi) |   | 
| 22/01/1731 | Roma, Teatro delle Dame | L. Leo, Evergete* (Evergete) |   | 
| 09/05/1731 | Bologna, Teatro Malvezzi | G. Porta, Farnace* (Farnace) |   | 
| 19/11/1731 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | L.A. Predieri, Scipione il giovane* (Publio Scipione) |   | 
| 26/12/1731 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | G. Giacomelli, Epaminonda* (Creonte / Il signor Antonio Bernacchi) |   | 
| 10/02/1732 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | J.A. Hasse, Il Demetrio* (Alceste / il sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 28/08/1732 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.M. Schiassi, Il Demetrio* (Alceste) |   | 
| estate 1733 | Pistoia, Accademia dei Risvegliati | Anonimo, Semiramide riconosciuta (Scitalce) |   | 
| 26/12/1733 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.F.M. Marchi, Il Catone in Utica* (Cesare) |   | 
| carn. 1734 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Araia, La forza dell'amore e dell'odio* (Abiazare) |   | 
| 05/1734 | Cento, Collegiata di S. Biagio | L.A. Predieri, I prodigi del Crocifisso nella conversione di san Pellegrino Laziosi (S. Pellegrino) | |
| 26/12/1734 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | G.M. Schiassi, Demofoonte* (Timante) |   | 
| 29/01/1735 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Crisostomo | L. Leo, La clemenza di Tito* (Sesto) |   | 
| 22/12/1735 | Modena, Teatro Rangoni | Anonimo, Semiramide riconosciuta | |
| 20/12/1736 | Parma, Nuovo Imperial Teatro | J.A. Hasse, Il Demetrio, re della Siria (Alceste / virt. di S.A. elettorale di Baviera) | |
| carn. 1737 | Parma, nuovo Imperial Teatro | F. Poncini Zilioli, Artaserse* (Arbace) |   | 
| 05/06/1738 | Ferrara, Teatro Scroffa | G.B. Lampugnani, Il passaggio per Ferrara* (Genio di Partenope / Antonio Bernachi) | |
| 17/08/1738 | Bologna, Collegio Ancarano | A.A. Caroli, Serenata per musica* (Imeneo / Antonio Bernacchi) | |
| 27/12/1741 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, Venceslao (Casimiro / sig. Antonio Bernacchi) |   | 
| 26/01/1742 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, Vologeso, re de' Parti (Vologeso / Antonio Bernacchi) |   | 
| ded. 08/03/1742 | Faenza, Cattedrale | B. Bartoli, San Francesco di Sales (san Francesco) |