| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 02/01/1747 | Roma, Teatro Valle | P. Auletta, 
Il marchese di Spartivento, ovvero Il cabalista ne sa men del caso*
 (Timitilla  / il sig. Domenico Luciani, d'Ancona) |  | 
| [4 feb.] 1747 | Roma, Teatro Valle | N. Conforti, 
La finta tartara*
 (Rosalba  / Il sig. Domenico Luciani d'Ancona) |  | 
| ded. 15/01/1748 | Macerata, Teatro | A. Mazzoni, 
L' Issipile*
 (Giasone / il sig. Domenico Luciani) |   | 
| carn. 1751 | Livorno, Teatro San Sebastiano | G. Scarlatti, 
La Semiramide riconosciuta*
 (Scitalce / il sig. Domenico Luciani) |   | 
| carn. 1751 | Livorno, Teatro San Sebastiano | B. Galuppi, 
Evergete
 (Evergete) |  | 
| carn. 1752 | Modena, Teatro Rangoni | N. Jommelli, 
Cajo Mario
 (Annio / Domenico Luciani) |   | 
| 20/01/1752 | Modena, Teatro Rangoni | A. Adolfati, 
Ipermestra*
 (Linceo) |   | 
| aut. 1752 | Lisbona, Real Teatro di Corte | D. Perez, 
Il Siroe
 (Emira  ) |  | 
| carn. 1753 | Lisbona, Teatro Salvaterra | D. Perez, 
Didone abbandonata
 (Didone  ) |  | 
| 04/1753 | Lisbona, Real Teatro di Corte | D. Perez, 
L' olimpiade*
 (Aristea  / il signore Domenico Luciani, virtuoso della cappella reale) |   | 
| 06/06/1753 | Lisbona, Corte | D. Perez, 
L' eroe cinese*
 (Lisinga  ) |  | 
| carn. 1754 | Lisbona, Villa di Salvaterra del nuovo Real Teatro di Corte | D. Perez, 
Adriano in Siria*
 (Emirena  ) |  | 
| 31/03/1754 | Lisbona, Real Teatro di Corte | D. Perez, 
L' Ipermestra*
 (Ipermestra  / il signore Domenico Luciani, virtuoso della cappella reale) |  | 
| 06/06/1754 | Lisbona, Real Teatro di Corte | D. Perez, 
L' Artaserse
 (Mandane  ) |   | 
| 31/03/1755 | Lisbona, Gran Teatro della real corte | D. Perez, 
Alessandro nell'Indie*
 (Cleofide  ) |   | 
| 06/06/1755 | Lisbona, Gran Teatro della real Corte | A. Mazzoni, 
La clemenza di Tito*
 (Vitellia  ) |   | 
| aut. 1755 | Lisbona, Gran Teatro della real Corte   | A. Mazzoni, 
Antigono
 (Berenice  ) |   | 
| ded. 15/05/1756 | Bologna, Teatro Formagliari | B. Galuppi, 
Demofoonte
 (Cherinto) |   | 
| 17/09/1756 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Alessandro nell'Indie
 (Poro) |   | 
| 26/12/1756 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
Artaserse
 (Arbace / sig. Domenico Luciani) |   | 
| 16/01/1757 | Firenze, Teatro della Pergola | A. Ferrandini, 
Il Solimano*
 (Selimo) |   | 
| 18/05/1757 | Venezia, Teatro Vendramin di S. Salvatore | AA. VV., 
Demetrio
 (Demetrio / il sig. Domenico Luciani) |   | 
| 26/12/1757 | Torino, Teatro Regio | I. Holzbauer, 
Nitteti*
 (Sammete / Signor Domenico Luciani) |   | 
| 14/01/1758 | Torino, Teatro Regio | V. Ciampi, 
Arsinoe*
 (Astiage / Signor Domenico Luciani) |   | 
| fiera ago. 1758 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | B. Galuppi, 
Artaserse
 (Artaserse) |   | 
| prima del 31 gen. 1759 | Roma, Teatro Argentina | G. Insanguine, 
Demetrio*
 (Alceste) |   | 
| 10/02/1759 | Roma, Teatro Argentina | B. Galuppi, 
Ciro riconosciuto [2a ver.]
 (Ciro) |   | 
| [dopo carn.] 1759 | Viterbo, Teatro   | B. Galuppi, 
Ciro riconosciuto
 (Ciro / Domenico Luciani) |  | 
| 26/08/1759 | Firenze, Teatro della Pergola | P. Auletta, 
Didone abbandonata*
 (Enea / sig. Domenico Luciani) |   | 
| 26/12/1759 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Tito Manlio
 (Manlio / signor Domenico Luciani) |   | 
| carn. 1760 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
La Semiramide riconosciuta*
 (Scitalce / signor Domenico Luciani) |   | 
| prim. 1760 | Genova, Teatro del Falcone | G. Sciroli, 
Bellerofonte*
 (Ipponomo) |   | 
| 23/08/1760 | Lucca, Teatro | A. Ferrandini, 
Didone abbandonata*
 (Enea) |  | 
| 26/12/1760 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Adriano in Siria
 (Farnaspe / sig. Domenico Luciano) |  | 
| 18/01/1761 | Firenze, Teatro della Pergola | F.L. Gassmann, 
Ezio*
 (Ezio) |  | 
| ded. 23/03/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | N. Jommelli, 
Attilio Regolo
 (Publio / il sig. Domenico Luciani) |  | 
| 07/01/1762 | Roma, Teatro Argentina | T. Traetta, 
Zenobia
 (Tiridate) |  | 
| 03/02/1762 | Roma, Teatro Argentina | N. Piccinni, 
Artaserse*
 (Arbace) |  | 
| 30/05/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | G. Sciroli, 
Sesostri, re di Egitto
 (Sesostri) |  | 
| 25/07/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | J.A. Hasse, 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| 04/11/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | N. Piccinni, 
Antigono* |  | 
| 26/12/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | N. Sala, 
Demetrio* |  | 
| 20/01/1763 | Napoli, Teatro San Carlo | J.A. Hasse, 
Il trionfo di Clelia
 (Orazio) |  | 
| estate 1764 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | AA. VV., 
L' Issipile
 (Giasone / Il signor Domenico Luciano) |  | 
| aut. 1764 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | AA. VV., 
Il Siroe
 (Siroe) |  | 
| ded. 06/05/1767 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | J. Mislivecek, 
Il Bellerofonte
 (Bellerofonte) |  | 
| 27/12/1767 | Firenze, Teatro della Pergola | T. Traetta, 
Enea e Lavinia
 (Enea / il sig. Domenico Luciani) |  | 
| 11/10/1768 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | F. Alessandri, 
Arianna e Teseo*
 (Teseo / Luciani) |  | 
| 13/12/1768 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | N. Piccinni, 
Le donne vendicate
 (Ricardo / Luciani) |  | 
| 31/01/1769 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | D. Fischietti, 
Il mercato di Malmantile
 (il Conte della Rocca / Luciani) |  | 
| 02/03/1769 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | F. Alessandri, 
Il re alla caccia*
 (Enrico IV / Luciani) |  | 
| 08/04/1769 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | G. Pugnani, 
Nanetta e Lubino*
 (il principe Acasto / Luciani) |  | 
| 03/06/1769 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | T. Traetta, 
Le serve rivali
 (Letanzio / Luciani) |  |