| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| ded. 18/01/1743 | Urbino, Teatro Pascolini | AA. VV., 
La Flora
 (Dorinda  ) |  | 
| 06/06/1754 | Lisbona, Real Teatro di Corte | D. Perez, 
L' Artaserse
 (Artaserse) |   | 
| 25/06/1755 | Vienna, Laxenburg   | G.C. Wagenseil, 
Le cacciatrici amanti*
 (Elpino / il signore Tommaso Guarducci) |  | 
| 08/12/1755 | Vienna, Imperial Teatro vicino alla Corte | C.W. Gluck, 
L' innocenza giustificata*
 (Flavio) |  | 
| 1756 | Vienna | G.C. Wagenseil, 
Il roveto di Mosč
 (Mosč) |  | 
| 1756 | Vienna | G.C. Wagenseil, 
Le cacciatrici amanti
 (Elpino) |  | 
| fiera 1756 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | G.B. Pescetti, 
Il Solimano*
 (Osmino) |   | 
| 26/12/1756 | Milano, Regio Ducal Teatro | Q. Gasparini, 
Artaserse*
 (Arbace) |   | 
| 22/01/1757 | Milano, Regio Ducal Teatro | B. Galuppi, 
Ezio*
 (Ezio) |   | 
| fiera giu. 1757 | Padova, Teatro Nuovo | G. Scolari, 
Rosbale*
 (Sirbace) |   | 
| 10/07/1758 | Napoli, Teatro San Carlo | G. Latilla, 
Ezio* |  | 
| 01/09/1758 | Firenze, Teatro della Pergola | J.A. Hasse, 
Nitteti
 (Sammete) |   | 
| 04/11/1758 | Napoli, Teatro San Carlo | J.A. Hasse, 
Demofoonte |  | 
| 26/12/1758 | Napoli, Teatro San Carlo | P. Errichelli, 
Siroe, re di Persia* |  | 
| 20/01/1759 | Napoli, Teatro San Carlo | J.A. Hasse, 
La clemenza di Tito |  | 
| ded. 30/06/1759 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | J.A. Hasse, 
La clemenza di Tito
 (Sesto) |   | 
| 05/10/1760 | Livorno, Teatro | C.A. Campioni, 
Venere placata*
 (Amore) |  | 
| 30/05/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | A. Sacchini, 
Andromaca*
 (Oreste) |  | 
| 04/11/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | J.C. Bach, 
Catone in Utica*
 (Cesare) |  | 
| 26/12/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | P. Cafaro, 
Ipermestra
 (Linceo) |  | 
| 12/01/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | G. Sciroli, 
Cantata a tre voci [per Ferdinando IV]*
 (Espero) |  | 
| 20/01/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | J.C. Bach, 
Alessandro nell'Indie*
 (Poro) |  | 
| 15/08/1762 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
Demofoonte
 (Timante) |  | 
| ded. 23/01/1763 | Pisa, Pubblico Teatro | G.G. Brunetti, 
Alessandro nell'Indie*
 (Poro / Tommaso Guarducci) |  | 
| 24/07/1763 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | B. Galuppi, 
L' olimpiade
 (Megacle) |  | 
| 26 dic.? 1763 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
Sesostri, re d'Egitto
 (Sesostri / il sig. Tommaso Guarducci) |  | 
| 01/02/1764 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
Eumene*
 (Eumene / il sig. Tommaso Guarducci) |  | 
| prim. 1764 | Parma, Regio Ducal Teatro | Anonimo, 
L' eroe cinese
 (Siveno / il signor Tommaso Guarducci) |  | 
| 05/01/1765 | Roma, Teatro Argentina | A. Sacchini, 
Eumene*
 (Eumene / sig. Tommaso Guarducci - Laberinto1765: di Firenze | da uomo) |  | 
| 04/02/1765 | Roma, Teatro Argentina | P.A. Guglielmi, 
Farnace*
 (Farnace / sig. Tommaso Guarducci) |  | 
| inv. 1765 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | P.A. Guglielmi, 
Farnace
 (Farnace / Il sig. Tommaso Guarducci) |  | 
| carn. 1766 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | AA. VV., 
Sesostri, re d'Egitto
 (Sesostri) |  | 
| 30/05/1766 | Firenze, Teatro della Pergola   | A. Sacchini, 
Artemisia
 (Eumene) |  | 
| 1767 | Londra, King's Theatre in the Haymarket   | AA. VV., 
Trackebarne gran mogol
 (Zamarne) |  | 
| 10/01/1767 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | Anonimo, 
Ezio
 (AEtius / Guarducci) |  | 
| 14/02/1767 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | J.C. Bach, 
Carattaco*
 (Carattaco) |  | 
| 05/03/1767 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | C.F. Abel, 
Sifare*
 (Sifare / sig. Guarducci) |  | 
| 04/04/1767 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | M. Vento, 
La conquista del Messico*
 (Montezuma / Guarducci) |  | 
| 27/10/1767 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | AA. VV., 
Tigrane
 (Tigrane / signor Guarducci) |  | 
| 16/01/1768 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | P.A. Guglielmi, 
Ifigenia in Aulide*
 (Achille) |  | 
| 10/03/1768 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | P.A. Guglielmi, 
Sesostri
 (Sesostri / Guarducci) |  | 
| 02/01/1769 | Roma, Teatro Argentina | A. Sacchini, 
Il Cidde*
 (Rodrigo / Il sig. Tommaso Guarducci all' attual servizio di camera di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| 24/01/1769 | Roma, Teatro Argentina | P. Anfossi, 
La clemenza di Tito*
 (Sesto) |  | 
| prim. 1769 | Genova, Teatro del Falcone | AA. VV., 
Adriano in Siria
 (Farnaspe) |  | 
| 08/01/1770 | Roma, Teatro Argentina | N. Piccinni, 
Didone abbandonata*
 (Enea) |  | 
| 13/02/1770 | Roma, Teatro Argentina | C. Franchi, 
Siroe*
 (Siroe / il sig. Tommaso Guarducci, all'attual servizio di camera di s.a.s.r. il gran duca di Toscana &c.) |  | 
| 29/04/1770 | Bologna, Teatro Comunale | J. Mislivecek, 
La Nitteti*
 (Sammete) |  | 
| [giu.] 1770 | Bologna, Teatro Comunale | V. Manfredini, 
Armida*
 (Rinaldo) |  | 
| 24/03/1771 | Firenze, Accademia degl'Ingegnosi | J. Mislivecek, 
Adamo ed Eva |  | 
| 03/12/1775 | Firenze, Nuovo oratorio di S. Filippo Neri | F. Zannetti, 
Salomone esaltato al trono e destinato edificatore del tempio di Gerosolima
 (Bersabea  / Tommaso Guarducci) |  | 
| [1776] | [Firenze?] | J. Mislivecek, 
Isacco figura del Redentore
 (Isacco) |  | 
| aut. 1776 | Firenze, Teatro del Cocomero   | G. Paisiello, 
La disfatta di Dario |  | 
| 08/09/1776 | Firenze, Teatro del Cocomero | J. Mislivecek, 
Adriano in Siria*
 (Farnaspe / sig. Tommaso Guarducci, virtuoso di camera di s.a.r. l'arciduca gran-duca di Toscana) |  | 
| 24/10/1776 | Firenze, Teatro di via del Cocomero | G. Paisiello, 
La disfatta di Dario
 (Alessandro) |  | 
| carn. 1777 | Perugia, Teatro dei Nobili del Casino | J. Mislivecek, 
Adriano in Siria
 (Farnaspe) |  | 
| carn. 1777 | Perugia, Teatro dei Nobili del Casino | A. Sacchini, 
Il Cidde
 (Rodrigo) |  |