| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| [1705] | Firenze, Compagnia di S Niccolò detto Il Ceppo | G.C.M. Clari, 
La difesa della verità e dell'innocenza
 (Costantino / Gio. Battista Minelli) |  | 
| 1710 | Foligno | A. Caldara, 
La costanza in amor vince l'inganno
 (Meleagro / il sig. Gio. Battista Minelli, di Bologna) |   | 
| 04/01/1711 | Roma, Palazzo Bonelli | A. Caldara, 
L' Anagilda*
 (Garzia / il signor Gio. Battista Minelli, di Bologna) |   | 
| 09/02/1711 | Roma, Palazzo Bonelli | A. Caldara, 
La costanza in amor vince l'inganno
 (Meleagro / il signor Gio. Battista Minelli, di Bologna) |   | 
| ded. 25/10/1711 | Bologna, Teatro Marsigli Rossi | L.A. Predieri, 
La virtù in trionfo, o sia La Griselda*
 (Roberto / il sig. Gio. Battista Minelli, bolognese) |   | 
| ded. 10/01/1712 | Ancona, Teatro La Fenice | G.A. Perti, 
Berenice regina d'Egitto
 (Alessandro) |  | 
| ded. 20/01/1712 | Ancona, Teatro La Fenice | F.M. Mannucci, 
L' Engelberta, overo La forza dell'innocenza
 (Bonoso / sig. Gio. Battista Minelli, di Bologna) |   | 
| 05/1712 | Ferrara, Teatro Bonacossi | F.A.M. Pistocchi, 
Le risa di Democrito
 (Cosmiro / Sign. Gio: Battista Minelli) |   | 
| fiera di primavera 1712 | Ferrara, Teatro Bonacossi   | G.M. Orlandini, 
Teuzzone
 (Egaro) |   | 
| 09/11/1713 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | G.A. Ristori, 
Orlando furioso*
 (Ruggiero / il sig. Giambattista Minelli) |   | 
| carn. 1714 | Verona, Teatro | Anonimo, 
Engelberta
 (Bonoso) |   | 
| 20/01/1714 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | M. Gasparini, 
Rodomonte sdegnato*
 (Mandricardo) |   | 
| aut. 1714 | Verona, Teatro | G.M. Orlandini, 
L' innocenza difesa
 (Berardo / sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| carn. 1715 | Verona | A. Lotti, 
Il tradimento traditor di se stesso
 (Dario / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 05/1715 | Verona | F. Gasparini, 
Tamerlano
 (Baiazet) |   | 
| 06/11/1715 | Firenze, Teatro di Via del Cocomero | F. Gasparini, 
Il comando non inteso ed ubbidito
 (Argiro / Gio. Battista Minelli) |   | 
| 26/12/1715 | Firenze, Teatro del Cocomero | F. Gasparini, 
Lucio Papirio
 (Quinto Fabio / il sig. Gio. Battista Minelli, di Bologna) |   | 
| carn. 1716 | Firenze, Teatro del Cocomero | A. Scarlatti, 
Arminio
 (Varo / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 27/08/1716 | Venezia, Giardino di Palazzo Colloredo | C.F. Pollarolo, 
Fede, Valore, Gloria e Fama*
 (Gloria  / il sig. Gio. Battista Minelli, bolognese) |  | 
| 04/1717 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, 
Engelberta
 (Ernesto) |  | 
| prim. 1717 | Genova, Teatro Sant'Agostino | C.F. Pollarolo, 
Venceslao
 (Ernando / sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 31/10/1717 | Venezia, Teatro San Cassiano | G. Porta, 
L' Argippo*
 (Silvero / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| ca. 11 gen. 1718 | Venezia, Teatro Tron di San Cassiano | C.F. Pollarolo, 
Farnace*
 (Stratone / Il Sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 13/02/1718 | Venezia, Teatro Tron | G.M. Orlandini, 
Antigona*
 (Evalco / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| estate 1718 | Bologna, Teatro Formagliari | G.M. Orlandini, 
Lucio Papirio
 (Appio) |   | 
| 01/10/1718 | Napoli, Teatro di Palazzo Reale | G.F. Händel, 
Rinaldo
 (Argante) |   | 
| 04/12/1718 | Napoli, Regio Palazzo | D.N. Sarro, 
Serenata a quattro voci ... 4 dicembre 1718
 (Giunone  ) |  | 
| ded. 10/12/1718 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | D.N. Sarro, 
Arsace*
 (Mitrane) |   | 
| 1719 | Napoli | G. De Bottis, 
Apollo in Delfo*
 (Giunone  ) |  | 
| ded. 04/02/1719 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | A. Scarlatti, 
Cambise*
 (Ernesto) |   | 
| ded. 14/05/1719 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | D.N. Sarro, 
Alessandro Severo*
 (Alessandro) |   | 
| 01/10/1719 | Napoli, gran sala del Real Palazzo [=Sala degli Svizzeri] | M. Falco, 
Armida abbandonata*
 (Tancredi) |  | 
| 19/11/1719 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | N. Porpora, 
Faramondo*
 (Faramondo / il signor Giovanni Battista Minelli) |   | 
| 20/01/1720 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | D.N. Sarro, 
Ginevra, principessa di Scozia*
 (Polinesso) |   | 
| carn. 1721 | Roma, Teatro Alibert | AA. VV., 
Artaserse*
 (Dario / il sig. Gio Battista Minelli) |   | 
| carn. 1721 | Roma, Teatro Alibert | N. Porpora, 
Eumene*
 (Antigene / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 26/08/1721 | Milano, Regio Ducal Teatro | A. Vivaldi, 
La Silvia*
 (Marte / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 26/12/1721 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Gasparini, 
Astianatte
 (Oreste / il sig. Gio Battista Minelli) |   | 
| carn. 1722 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Gasparini, 
Flavio Anicio Olibrio
 (Ricimero / il sig. Gio. Battista Minelli) |   | 
| 09/01/1722 | Milano, Casa professa di S. Fedele de' RR.PP. della Compagnia di Gesù | A. Vivaldi, 
L' adorazione delli tre re Magi al Bambino Gesù nella capanna di Betlemme
 (re arabo / Gio. Battista Minello) |  | 
| 02/1722 | Torino, [Teatro Carignano] | G.M. Orlandini, 
Semiramide
 (Atalo) |   | 
| [15? mar.] 1722 | Torino, Teatro Carignano   | F. Gasparini, 
Il Ricimero
 (Ricimero / il signor Gio. Battista Minelli, bolognese) |   | 
| 10/1722 | Monaco di Baviera, Hof | T.G. Albinoni, 
I veri amici*
 (Lagide) |   | 
| 28/12/1722 | Roma, Teatro Capranica | B. Micheli, 
L' Oreste*
 (Oreste) |   | 
| 23/01/1723 | Roma, Teatro Capranica | A. Vivaldi, 
Ercole sul Termodonte*
 (Teseo / il sig. Gio. Battista Minelli, virtuoso del sudetto [principe d'Armestat]) |   | 
| carn. 1724 | Monaco di Baviera, Hof | Anonimo, 
Tito Manlio
 (Lucio) |   | 
| 17/05/1724 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | T.G. Albinoni, 
Scipione nelle Spagne*
 (P[ublio] Cornelio Scipione / Il Signor Gio: Battista Minelli virtuoso di camera di S.A. elett. di Baviera) |   | 
| ded. 18/10/1724 | Bologna, Teatro Formagliari | A. Scarlatti, 
Marco Attilio Regolo
 (Amilcare / Giambattista Minelli) |   | 
| carn. 1725 | Firenze, Teatro della Pergola   | Anonimo, 
Didone abbandonata
 (Enea / il sig. Gio. Batista Minelli, di Bologna, virtuoso del serenissimo principe d'Armstat) |   | 
| carn. 1725 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Lucio Papirio
 (Quinto Fabio / il sig. Gio. Batista Minelli, di Bologna, virtuoso del serenissimo principe d'Armstat) |   | 
| 28/08/1725 | Milano, Regio Ducal Teatro | F. Brusa, 
Arsace*
 (Mitrane / il sig. Gio. Battista Minelli, virtuoso del serenissimo principe d'Armestat) |   | 
| 26/12/1725 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Porpora, 
Siface*
 (Erminio) |   | 
| carn. 1726 | Milano, Regio Ducal Teatro | N. Porpora, 
La verità nell'inganno*
 (Nicomede) |   | 
| 03/07/1726 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Porta, 
Siroe, re di Persia*
 (Cosroe / Gio. Batista Minelli, virt. del princ. d'Hassia Damstat) |   | 
| 11/01/1727 | Roma, Teatro delle Dame | L. Vinci, 
Gismondo, re di Polonia*
 (Gismondo / Il Sig. Gio: Battista Minelli virtuoso di S.A.S. il principe d'Armstat) |   | 
| 11/02/1727 | Roma, Teatro delle Dame | N. Porpora, 
Siroe, re di Persia*
 (Siroe / Il sig. Gio: Battista Minelli virtuoso di S.A.S. il principe d'Armstat) |   | 
| 01/06/1727 | Bologna, Teatro Malvezzi   | G.M. Orlandini, 
La fedeltà coronata
 (Evalco / bolognese, del princ. d'Armstatt) |   | 
| 28/12/1727 | Roma, Teatro delle Dame | F. Feo, 
Ipermestra*
 (Nicandro / il sig. Gio. Battista Minelli, virtuoso di s.a.s. il sig. principe d'Armstat) |   | 
| ottavario 1728 | Forlì | L.A. Predieri, 
La conversione a Dio di san Pellegrino Laziosi |  | 
| 19/01/1728 | Roma, Teatro delle Dame   | L. Vinci, 
Catone in Utica*
 (Arbace / Il sig. Gio. Battista Minelli, virtuoso di S.A.S. il sig. principe d'Armstat) |   | 
| ded. 10/04/1728 | Forlì, Pubblico Palazzo | C. Monari, 
La fuga gloriosa di S. Pellegrino Laziosi dalla casa paterna e dal mondo |  | 
| estate 1728 | Faenza, Teatro della Nobile Accademia dei Remoti | G.M. Orlandini, 
Arsace
 (Mitrane / il sig. Giambatista Minelli, virtuoso di s.a.s. il sig. principe d'Armstat) |   | 
| carn. 1729 | Mantova, Teatro Arciducale | AA. VV., 
Il Tamerlano
 (Tamerlano / Giambattista Minelli) |  | 
| 28/08/1729 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | L. Vinci, 
Il Farnace*
 (Pompeo) |  | 
| inv. 1729 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | F. Feo, 
Tamese*
 (Tamese / il signor Gio. Battista Minelli, virtuoso di s.a. il signor principe d'Armstat) |   | 
| 04/11/1729 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | J.A. Hasse, 
Tigrane*
 (Tigrane) |   | 
| ?2 feb. 1730 | Napoli, Teatro San Bartolomeo | L. Leo, 
Semiramide*
 (Memnone) |  | 
| 04/11/1731 | Vienna, Gran Teatro della Cesarea Corte   | A. Caldara, 
Il Demetrio*
 (Alceste / Minelli [Giovanni Battista?]) |   | 
| 17/05/1732 | Roma, Teatro delle Dame | G. Porta, 
Lucio Papirio dittatore*
 (Lucio Papirio) |   | 
| fiera d'autunno 1732 | Piacenza, Teatro Ducale | G. Giacomelli, 
Alessandro Severo*
 (Claudio) |   | 
| ded. 18/01/1733 | Mantova, nuovo Arciducale Teatro | F. Ciampi, 
Il Demetrio*
 (Alceste) |   | 
| estate 1733 | Pistoia, Accademia dei Risvegliati | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Ircano) |   | 
| [18? dic.] 1733 | Genova, Teatro Sant'Agostino   | P.G. Sandoni, 
L' olimpiade*
 (Megacle) |   | 
| carn. 1734 | Genova, Teatro Sant'Agostino | P.G. Sandoni, 
Adriano in Siria*
 (Osroa) |   | 
| 21/05/1735 | Bologna, Teatro Formagliari | G.M. Schiassi, 
Didone abbandonata*
 (Jarba) |   |