| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| estate 1717 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Anonimo, 
Dorinda in Arcadia
 (Vespino / il sig. Pietro Baratti) |  | 
| 1722 | Livorno, Teatro San Sebastiano | D.N. Sarro, 
Ginevra, principessa di Scozia
 (Odoardo / Pietro Baratti) |  | 
| 1722 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Anonimo, 
Griselda [1722]
 (Otone / il sig. Pietro Baratti, sotto la protezione del sereniss. di Massa &c.) |   | 
| carn. 1723 | Firenze, Teatro del Cocomero | F. Gasparini, 
Andronico
 (Marziano / il sig. Pietro Baratti di Massa, virtuoso di s.a. sereniss. di Massa) |   | 
| carn. 1724 | Lucca, Teatro | Anonimo, 
Lucio Papirio
 (Marco Fabio / il sig. Pietro Baratti, di Livorno) |   | 
| carn. 1724 | Lucca, Teatro | G.A. Canuti, 
Rodelinda*
 (Garibaldo / il sig. Pietro Baratti di Livorno) |   | 
| 07/11/1724 | Venezia, Teatro Tron in S. Cassano | G.M. Orlandini, 
Antigone
 (Creonte / Il sig. Pietro Baratti servitor di S.A.S. il sig. Duca di Massa) |   | 
| 26/12/1724 | Venezia, Teatro Tron di San Cassiano | T.G. Albinoni, 
Didone abbandonata*
 (Osmida / Pietro Baratti) |   | 
| carn. 1726 | Mantova, Teatro Arciducale | F. Ciampi, 
Il Lucio Vero*
 (Lucio Vero / il signor Pietro Baratti) |   | 
| carn. 1726 | Mantova, Teatro arciducale | F. Ciampi, 
Zenobia*
 (Radamisto / il sig. Pietro Baratti) |   | 
| ded. 26/12/1726 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Anonimo, 
Didone abbandonata
 (Jarba / il sig. Pietro Baratti, di Livorno, virtuoso del signor duca di Massa) |   | 
| ded. 18/01/1727 | Livorno, Teatro San Sebastiano | AA. VV., 
La verità nell'inganno
 (Tiridate / Pietro Baratti) |   | 
| 26/12/1727 | Firenze, Teatro della Pergola | L. Vinci, 
L' Ernelinda
 (Rodoaldo / il sig. Pietro Baratta, virtuoso del sereniss. principe Darmast) |   | 
| 10/02/1728 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
L' Andromaca*
 (Pilade) |   | 
| 29/05/1728 | Bologna, Teatro Formagliari | T.G. Albinoni, 
L' incostanza schernita
 (Filandro / Pietro Baratti, virtuoso di s.a.s. il sig. principe Darmstat) |   | 
| carn. 1729 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, 
Il finto delirio per amore*
 (Timagene / Pietro Baratti) |   | 
| prim. 1729 | Modena, Corte | F. Peli, 
Temide*
 (Irene  / Sig. Pietro Baratti) |  | 
| 22/05/1729 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuel | A. Pollarolo, 
Sulpizia fedele*
 (Niceno) |   | 
| 06/06/1729 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuel | G.B. Pescetti, 
Dorinda*
 (Tirsi) |   | 
| aut. 1729 | Alessandria, nuovo Teatro Gerasco Solerio | L.A. Predieri, 
Astianatte*
 (Oreste) |   | 
| 26/12/1729 | Milano, Regio Ducal Teatro | L.A. Predieri, 
Ezio*
 (Massimo) |   | 
| 19/01/1730 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Giacomelli, 
Semiramide riconosciuta*
 (Ircano) |   | 
| fiera di primavera 1730 | Piacenza, Teatro Ducale della Cittadella | G. Giacomelli, 
Scipione in Cartagine nuova*
 (Armene / Pietro Baratti, virt. del ser. di Modena) |   | 
| 24/11/1730 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo   | D.N. Sarro, 
Didone abbandonata
 (Osmida / il sign. Pietro Baratti, virtuoso di s.a.s. il sign. prencipe ereditario di Modona) |   | 
| ca. 6 gen. 1731 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | G.M. Orlandini, 
Massimiano*
 (Leone) |   | 
| 27/01/1731 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | G.B. Pescetti, 
Siroe, re di Persia*
 (Arasse) |   | 
| 26/12/1731 | Firenze, Teatro del Cocomero | Anonimo, 
Enrico*
 (Siffredi / Pietro Baratti) |   | 
| 29/01/1732 | Firenze, Teatro del Cocomero | L. Vinci, 
Alessandro nell'Indie
 (Gandarte) |   | 
| carn. 1733 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Anonimo, 
Tito Manlio
 (Tito Manlio) |  | 
| carn. 1733 | Livorno, Teatro San Sebastiano   | T.G. Albinoni, 
Oronte
 (Oronte / Pietro Baratti) |  | 
| carn. 1733 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Anonimo, 
Tito Manlio
 (Tito Manlio / il sig. Pietro Baratti, virtuoso di s.a.s. il principe ereditario di Modena) |   | 
| estate 1733 | Pistoia, Accademia dei Risvegliati | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Sibari) |   | 
| carn. 1734 | Verona, Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica | G. Giacomelli, 
Lucio Papirio dittatore
 (Lucio Papirio / sig. Pietro Baratti, virtuoso di camera di s.a.s. il sig. principe ereditario di Modena) |   | 
| carn. 1734 | Verona, Teatro Filarmonico | G.M. Orlandini, 
Arsace
 (Mitrane / il signor Pietro Baratti, virtuoso di camera di s.a.s. il sig. principe ereditario di Modena) |   | 
| carn. 1735 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | Anonimo, 
L' Eurene
 (Rosbale / Pietro Baratti) |  | 
| prim. 1735 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Scitalce) |  | 
| 26? dic. 1735 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Giacomelli, 
Cesare in Egitto
 (Tolomeo / sig. Pietro Baratta, virtuoso del serenissimo principe ereditario di Modena) |   | 
| 17/01/1736 | Firenze, Teatro della Pergola | A. Vivaldi, 
Ginevra, principessa di Scozia*
 (Re di Scozia) |   | 
| prim. 1736 | Pisa, Publico Teatro | N. Porpora, 
Arianna e Teseo
 (Teseo / il sig. Pietro Baratti, virtuoso di s.a.s. il sig. principe ereditario di Modana) |   | 
| 10/11/1736 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | L.A. Predieri, 
La Zoe*
 (Foca) |   | 
| 26/12/1736 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | G. Giacomelli, 
L' Arsace
 (Arsace) |   | 
| 15/01/1737 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | J.A. Hasse, 
Il Demetrio
 (Fenicio) |   | 
| 16/02/1737 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | N. Porpora, 
Lucio Papirio*
 (Marco Fabio) |   | 
| estate 1737 | Firenze, Teatro della Pergola | G.M. Orlandini, 
L' olimpiade*
 (Aminta) |   | 
| aut. 1737 | Alessandria, Teatro Solerio | G.B. Lampugnani, 
Arianna e Teseo*
 (Minosse) |   | 
| aut. 1737 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Ircano / sig. Pietro Baratti) |   | 
| 26/12/1737 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.F.M. Marchi, 
La clemenza di Tito*
 (Tito Vespasiano) |   | 
| carn. 1738 | Milano, Regio Ducal Teatro | I. Fiorillo, 
Artamene*
 (Asparde) |   | 
| 04/11/1740 | Napoli, Teatro San Carlo | D. Perez, 
Siroe, re di Persia*
 (Cosroe) |  | 
| 20/01/1741 | Napoli, Teatro San Carlo | G. Latilla, 
Alceste in Ebuda*
 (Arbante) |   | 
| 23/09/1742 | Crema, Teatro | G. Carcani, 
Demetrio*
 (Fenicio / Pietro Baratti) |   | 
| ded. 26/12/1743 | Rimini, Teatro | J.A. Hasse, 
Il Siroe
 (Cosroe / Pietro Baratti) |   | 
| carn. 1744 | Rimini, Teatro Pubblico | Anonimo, 
Il Demetrio
 (Fenicio / il sig. Pietro Baratti) |   | 
| 07/01/1744 | Rimini, Teatro | F. Maggiore, 
La pace consolata*
 (Pace  / Pietro Baratti) |  | 
| carn. 1745 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | AA. VV., 
Merope
 (Polifonte) |   | 
| aut. 1756 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Ircano / Pietro Baratti) |  | 
| carn. 1765 | Cadice   | AA. VV., 
La pasticciera
 (Pietro Baratti, di Bologna | parte seria) |  | 
| carn. 1765 | Cadice   | AA. VV., 
La malcondotta
 (Pietro Baratti, di Bologna | parte seria) |  | 
| carn. 1770 | Cadice   | C. Monza, 
Achille in Sciro
 (Petronio Baratti, di Bologna | tenore) |  | 
| carn. 1770 | Cadice   | A. Bernasconi, 
Demofoonte
 (Petronio Baratti, di Bologna | tenore) |  |