| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| [1730] | Vicenza, Nuovo Teatro delle Grazie | Anonimo, 
L' amor della patria |  | 
| 07/10/1730 | Treviso, Teatro Dolfin | N. Porpora, 
Amore e gratitudine in cimento
 (Tirinto / il sig. Francesco Grisi, virtuoso di s.a.s. d'Assia Darmstat gov. di Mantova) |   | 
| 30/12/1730 | Roma, Teatro delle Dame | F. Araia, 
Ciro riconosciuto*
 (Sandane  / Francesco Grisi) |   | 
| 22/01/1731 | Roma, Teatro delle Dame | L. Leo, 
Evergete*
 (Candace  ) |   | 
| prim. 1731 | Roma, Teatro delle Dame | L. Vinci, 
Artaserse
 (Semira  / virtuoso di s.a.s. il sig. principe d'Armestadt) |  | 
| 02/06/1731 | Roma, Teatro delle Dame | F. Araia, 
Il Cleomene*
 (Delia  ) |   | 
| 02/01/1732 | Roma, Teatro delle Dame | AA. VV., 
Didone abbandonata   [RM 1732]*
 (Didone Elisa  ) |   | 
| 05/02/1732 | Roma, Teatro delle Dame | G.A. Giá, 
Demetrio*
 (Cleonice  ) |   | 
| 17/05/1732 | Roma, Teatro delle Dame | G. Porta, 
Lucio Papirio dittatore*
 (Papiria  ) |   | 
| carn. 1733 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | AA. VV., 
Gianguir
 (Asaf) |  | 
| carn. 1733 | Brescia, Teatro dell'Accademia | L. Vinci, 
Alessandro nell'Indie
 (Poro / il sig. Francesco Grisi, virtuoso delli signori conti Buccelleni) |   | 
| 13/05/1733 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | B. Galuppi, 
L' ambizione depressa*
 (Idaspe) |   | 
| 19/12/1733 | Parma, Regio Ducale Teatro | Anonimo, 
Catone in Utica
 (Cesare / Francesco Grisi) |   | 
| carn. 1734 | Parma, Regio Ducale Teatro | Anonimo, 
L' Eurene*
 (Sirbace / il signor Francesco Grisi) |   | 
| carn. 1735 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | Anonimo, 
L' Eurene
 (Sirbace) |  | 
| prim. 1735 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Mirteo) |  | 
| 26? dic. 1735 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Giacomelli, 
Cesare in Egitto
 (Giulio Cesare / sig. Francesco Grisi) |   | 
| 17/01/1736 | Firenze, Teatro della Pergola | A. Vivaldi, 
Ginevra, principessa di Scozia*
 (Ariodante) |   | 
| carn. 1737 | Genova, Teatro Sant'Agostino | B. Galuppi, 
Teodorico*
 (Antigono / sig. Francesco Grisi, d'Ala di Trento) |  | 
| 1738 | Lisbona, Teatro de Rua dos Condes | Anonimo, 
La clemenza di Tito
 (Annio) |  | 
| 1738 | Lisbona, sala dell'Academia alla Piazza della Trinità | Anonimo, 
Semiramide
 (Scitalce / signor Francesco Grisi) |   | 
| 1738 | Lisbona, sala dell'Academia alla Piazza della Trinità | Anonimo, 
Siroe, re di Persia
 (Medarse) |  | 
| 1738 | Lisbona, Hortas do Conde | L. Leo, 
Emira
 (Idreno) |  | 
| 1739 | Lisbona, Teatro de Rua dos Condes | G.M. Schiassi, 
Il Demetrio
 (Olinto) |  | 
| 1739 | Lisbona, Teatro de Rua dos Condes | N. Porpora, 
Carlo Calvo
 (Lottario) |  | 
| 1739 | Lisbona, Teatro da Rua dos Condes | L. Leo, 
Siface
 (Erminio) |  | 
| 1746 | Brescia, Novo Teatro | P. Pellegrini, 
Alessandro nell'Indie*
 (Poro / il sig. Francesco Grisi) |   | 
| carn. 1749 | Brescia, Nuovo Teatro | AA. VV., 
Issipile
 (Giasone) |   |