| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 2 gen.? 1781 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, 
Il pittore parigino*
 (madmoiselle Eurilla  / Andrea Martini) |  | 
| carn. 1781 | Roma, Teatro Valle | G. Giordani, 
Gl' inganni scambievoli*
 (Giulia  ) |  | 
| carn. 1781 | Roma, Teatro Valle | G.M. Curcio, 
I matrimoni per sorpresa*
 (Bettina  / Andrea Martini) |  | 
| estate 1781 | Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata | Anonimo, 
Demofoonte
 (Cherinto) |  | 
| [1782] | [Firenze?] | G.M. Rutini, 
La liberazione d'Israele dalla schiavitł dell'Egitto
 (Iside  ) |  | 
| 07/01/1783 | Roma, Teatro Valle | A. Tarchi, 
Il guerriero immaginario*
 (madama Aurora  ) |  | 
| 08/02/1783 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, 
I due baroni di Rocca Azzurra*
 (madama Laura  ) |  | 
| carn. 1784 | Roma, Teatro Valle | D. Cimarosa, 
I matrimoni impensati*
 (Irene  / Il signor Andrea Martini di Siena) |  | 
| carn. 1784 | Roma, Teatro Valle | P.A. Guglielmi, 
Le vicende d'amore*
 (Elvira  ) |  | 
| 26/12/1784 | Roma, Teatro Valle | A. Accorimboni, 
Il governatore dell'Isole Canarie*
 (Livia  ) |  | 
| carn. 1785 | Roma, Teatro Valle | G. Paisiello, 
L' amore ingegnoso*
 (Giannina  ) |  | 
| 1786 | Napoli, Teatro del Fondo | A. Prati, 
Armida abbandonata
 (Rinaldo) |  | 
| carn. 1786 | Roma, Teatro Valle | G. Tritto, 
La gelosie, ovvero I due fratelli burlati*
 (marchesina Argenti  ) |  | 
| 07/01/1786 | Roma, Teatro Valle | A. Amicone, 
La grotta del mago Merlino*
 (la contessa Angelica  / Andrea Martini) |  | 
| quar. 1786 | Napoli, Teatro del Fondo | D. Cimarosa, 
Il sacrificio dAbramo*
 (Isacco / Andrea Martini) |  | 
| ded. 17/04/1786 | Napoli, Teatro del Fondo | G. Millico, 
La Zelinda*
 (Alidoro) |  | 
| 26/12/1786 | Napoli, Teatro del Fondo | G. Tritto, 
La vergine del sole*
 (Alonzo) |  | 
| quar. 1787 | Napoli, Teatro del Fondo | S. Rispoli, 
Il trionfo di Davide*
 (Davide) |  | 
| 01/06/1787 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Giordani, 
La vestale
 (Publio Cornelio Scipione) |  | 
| aut. 1787 | Livorno, Teatro degli Armeni | AA. VV., 
Demofoonte
 (Timante) |  | 
| aut. 1787 | Livorno, Teatro degli Armeni | AA. VV., 
Piramo e Tisbe*
 (Piramo) |  | 
| 11/09/1787 | Firenze, Teatro degli Intrepidi | G. Andreozzi, 
La pace tra Amore ed Imeneo*
 (Amore / detto il Senesino) |  | 
| 1788 | Roma, Teatro Capranica | G. Paisiello, 
Il matrimonio inaspettato
 (Vespina  ) |  | 
| 1788 | Roma, Teatro Capranica | G. Giordani, 
Li tre fratelli ridicoli*
 (contessina d'Albafresca  ) |  | 
| carn. 1788 | Roma, Teatro Capranica | V. Fabrizi, 
Il Colombo o La scoperta delle Indie*
 (Tacuba  ) |  | 
| carn. 1788 | Roma, Teatro Capranica | V. Fabrizi, 
La tempesta, ossia Da un disordine nasce un ordine*
 (Sandra  ) |  | 
| prim. 1788 | Cremona, Teatro della Nobile Societą | F. Bertoni, 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| estate 1788 | Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata | D. Cimarosa, 
L' olimpiade
 (Megacle / Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| aut. 1788 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Andreozzi, 
Agesilao, re di Sparta
 (Leucade / Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| 17/10/1788 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
Il Demofoonte
 (Timante) |  | 
| 26/12/1788 | Venezia, Teatro San Benedetto | P.A. Guglielmi, 
Arsace*
 (Arsace) |  | 
| 28/01/1789 | Venezia, Teatro San Benedetto | P.A. Guglielmi, 
Rinaldo*
 (Rinaldo) |  | 
| aut. 1789 | Lodi, Teatro | G. Giordani, 
Cajo Mario*
 (Annio) |  | 
| aut. 1789 | Venezia, Teatro San Benedetto | AA. VV., 
Motezuma*
 (Motezuma) |  | 
| 26/12/1789 | Venezia, Teatro San Benedetto | P. Anfossi, 
Zenobia di Palmira*
 (Arsace / il sig. Andrea Martini, detto il Senesino) |  | 
| carn. 1790 | Venezia, Teatro San Benedetto | G. Giordani, 
Aspasia*
 (Osmeno / il sig. Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| 11/01/1790 | Venezia, Teatro San Benedetto | P. Anfossi, 
L' armonia
 (Apollo / Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| 01/05/1790 | Genova, Teatro Sant'Agostino | G. Paisiello, 
Pirro
 (Darete) |  | 
| 12/05/1790 | Genova, Teatro Sant'Agostino | AA. VV., 
Il disertore*
 (Gualtieri) |  | 
| aut. 1790 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | F. Robuschi, 
La morte di Cesare*
 (Giulio Cesare) |  | 
| aut. 1790 | Livorno, Teatro degli Avvalorati | AA. VV., 
Antigono*
 (Demetrio) |  | 
| 26/12/1790 | Torino, Teatro Regio | G. Isola, 
La conquista del vello d'oro*
 (Giasone) |  | 
| 29/01/1791 | Torino, Teatro Regio | G. Gazzaniga, 
La disfatta dei Mori*
 (Abdalla) |  | 
| aut. 1791 | Sampierdarena (Genova), Teatro della Crosa Larga | P.A. Guglielmi, 
Armida |  | 
| 26/12/1791 | Torino, Teatro Regio | G. Giordani, 
Atalanta*
 (Ippomčne) |  | 
| 21/01/1792 | Torino, Teatro Regio | N.A. Zingarelli, 
Annibale in Torino*
 (Artace / Il signor Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| estate 1792 | Imola, Teatro de' nobilissimi cavalieri associati | F. Bertoni, 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| estate 1792 | Imola, Nuovo Teatro  de' Cavalieri Associati | F. Bertoni, 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| 08/09/1792 | Firenze, Teatro della Pergola | AA. VV., 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| 17/10/1792 | Firenze, Teatro di via della Pergola | G. Isola, 
Le danaidi*
 (Linceo) |  | 
| 26/12/1792 | Milano, Teatro alla Scala | B. Asioli, 
Cinna*
 (Cinna / Sig. Andrea Martini detto Senesino al servizio di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| 26/01/1793 | Milano, Teatro alla Scala | G.B. Borghi, 
Egilina*
 (Fernando / Sig. Andrea Martini detto Senesino al servizio di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| 29/12/1793 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, 
Artaserse
 (Arbace / Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| 12/06/1794 | Padova, Teatro Nuovo | F. Alessandri, 
Zemira*
 (Grandarte / Andrea Martini Senesino) |  | 
| 01/07/1794 | Padova, Teatro Nuovo | F. Alessandri, 
Armida*
 (Rinaldo) |  | 
| aut. 1794 | Livorno, Accademia degli Avvalorati | N.A. Zingarelli, 
Quinto Fabio*
 (Quinto Fabio) |  | 
| aut. 1794 | Livorno, Teatro degli Accademici Avvalorati | N. Isouard, 
Artaserse, re di Persia*
 (Arbace) |  | 
| 26/12/1794 | Milano, Teatro alla Scala | A. Tarchi, 
Le Danaidi*
 (Linceo / Sig. Andrea Martini detto Senesino all'attual servizio di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| 31/01/1795 | Milano, Teatro alla Scala | F. Paer, 
La Rossana*
 (Tamerlano / Sig. Andrea Martini detto Senesino all'attual servizio di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| estate 1795 | Siena, sala degli Accademici Ravvivati | C.W. Gluck, 
L' Orfeo
 (Orfeo / Andrea Martini) |  | 
| 11/07/1795 | Senigallia, Teatro condominiale | N.A. Zingarelli, 
Artaserse |  | 
| 26/12/1795 | Roma, Teatro Argentina | G. Andreozzi, 
Il trionfo di Arsace*
 (Arsace) |  | 
| 26/01/1796 | Roma, Teatro Argentina | G.M. Curcio, 
Giulio Cesare in Egitto*
 (Caio Giulio Cesare) |  | 
| 26/12/1796 | Roma, Teatro Argentina | P. Persichini, 
Tullio Ostilio
 (Orazio / il sig. Andrea Martini, all'attual servizio di s.a.r. il granduca di Toscana - ITS: | primo soprano) |  | 
| 08/02/1797 | Roma, Teatro Argentina | D. Cimarosa, 
Achille all'assedio di Troja*
 (Achille) |  | 
| estate 1797 | Siena, Teatro della nobilissima Accademia degl'Intronati | F. Ceracchini, 
Alceo ed Elisa*
 (Alceo) |  | 
| 26/12/1797 | Torino, Teatro Regio | B. Ottani, 
La clemenza di Tito*
 (Servilia  / Il signor Andrea Martini detto il Senesino al servizio di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| 20/01/1798 | Torino, Teatro Regio | A. Tarchi, 
Alessandro nell'Indie
 (Poro / Il signor Andrea Martini detto il Senesino al servizio di S.A.R. il gran duca di Toscana) |  | 
| prim. 1798 | Pisa, Accademia dei Costanti | G. Moneta, 
Oreste*
 (Oreste) |  | 
| 26/12/1798 | Venezia, Teatro La Fenice | M.A. Portugal, 
Alceste*
 (Admeto) |  | 
| 01/02/1799 | Venezia, Teatro La Fenice | P. Anfossi, 
Zenobia in Palmira
 (Arsace / Andrea Martini detto il Senesino) |  | 
| 26/12/1799 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Mosca, 
Rinaldo e Armida*
 (Rinaldo) |  | 
| 07/02/1800 | Firenze, Teatro della Pergola | G.S. Mayr, 
Lodoiska
 (Lovinski) |  | 
| carn. 1802 | Roma, Teatro delle Dame | L. Caruso, 
Il trionfo di Azemiro*
 (Azemiro) |  | 
| carn. 1802 | Roma, Teatro delle Dame | F. Grazioli, 
La vendetta di Agamennone*
 (Oreste) |  | 
| 26/12/1802 | Venezia, Teatro La Fenice | N.A. Zingarelli, 
Edipo a Colono*
 (Teseo / sig. Andrea Martini detto Senesino) |  | 
| 05/02/1803 | Venezia, Teatro La Fenice | G. Farinelli, 
La caduta della nuova Cartagine*
 (Allucio) |  | 
| 12/02/1803 | Venezia, Teatro La Fenice | F. Bertoni, 
Adria consolata
 (Il genio dell'Austria) |  |