| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 27/05/1713 | Ferrara, Teatro Bonacossi | T.G. Albinoni, 
Lucio Vero*
 (Niso / il sig. Andrea Costa) |   | 
| aut. 1718 | Modena, Teatro Molza | G.M. Capelli, 
L' Eudamia
 (Silvano / Andrea Costa) |   | 
| carn. 1720 | Udine, Teatro Mantica | Anonimo, 
Astarto
 (Astarto) |  | 
| carn. 1720 | Udine, Teatro Mantica | L.A. Predieri, 
Lucio Papirio
 (Lucio Papirio) |  | 
| ded. 07/01/1721 | Ferrara, Teatro Bonacossi | Anonimo, 
Alessandro Severo
 (Alessandro / il sig. Andrea Costa, Veneziano) |   | 
| 06/1721 | Padova, Teatro Obizzi | F. Chelleri, 
Temistocle
 (Cambise / il sig. Andrea Costa, veneziano) |   | 
| 11/10/1721 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | G. Boniventi, 
L' inganno fortunato*
 (Arbace / il sig. Andrea Costa) |   | 
| 02/12/1721 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisè | G. Bassani, 
L' amore per forza*
 (Argante / Andrea Costa) |   | 
| 07/01/1722 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | P. Scarpari, 
L' Ifide greca*
 (Ligdo / il signor Andrea Costa) |   | 
| ca. 5 feb. 1722 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | G. Porta, 
L' Argippo
 (Tisifaro) |   | 
| aut. 1722 | Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova | G. Boniventi, 
L' inganno fortunato
 (Arbace) |  | 
| carn. 1723 | Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova | G. Porta, 
La costanza combattuta in amore
 (Leonato / il signor Andrea Costa, veneziano) |   | 
| carn. 1723 | Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova | Anonimo, 
Il figlio non conosciuto
 (Tiberio / il sig. Andrea Costa, veneziano) |   | 
| fiera 1723 | Treviso, Teatro Dolfin | G. Boniventi, 
La ninfa infelice e fortunata*
 (Ergasto / il sig. Andrea Costa, di Venetia) |   | 
| fiera set.-ott. 1726 | Crema, Teatro   | T.G. Albinoni, 
Didone abbandonata
 (Enea / Andrea Costa, veneto) |  | 
| 10/1726 | Verona, Teatro su la Via Nuova | G.M. Buini, 
Il Filindo
 (Cileno) |   | 
| aut. 1726 | Mantova, Teatro Arciducale | G.M. Buini, 
Il Filindo
 (Cileno) |   | 
| carn. 1728 | Verona, Teatro della Via Nova | L. Vinci, 
Siroe, re di Persia
 (Cosroe) |  | 
| fiera mag. 1728 | Vicenza, Teatro delle Grazie | G. Porta, 
La sorte nemica
 (Creonte / il sig. Andrea Costa, virtuoso di Venezia) |   | 
| 06/11/1728 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | T.G. Albinoni, 
Le due rivali in amore*
 (Arminoe) |   | 
| 05/01/1729 | Venezia, Teatro Giustiniano di S. Moisé | G. Porta, 
Doriclea ripudiata da Creso*
 (Creso) |   | 
| 24/01/1729 | Venezia, Teatro Giustiniano di San Moisé | T.G. Albinoni, 
Filandro
 (Filandro / il sig. Andrea Costa) |   | 
| aut. 1729 | San Giovanni in Persiceto, Teatro de' signori Accademici Candidi Uniti | G.M. Buini, 
Amore e gelosia*
 (Alcasto / signor'Andrea Costa, virtuoso della ducal cappella della serenissima Repubblica di Venezia) |   | 
| 03/01/1730 | Roma, Teatro Valle | G.B. Costanzi, 
L' Eupatra*
 (Mitridate / Il sig. Andrea Costa, virtuoso della ducal cappella della serenissima repubblica di Venezia) |   | 
| 05/02/1730 | Roma, Teatro Valle | F. Feo, 
Andromaca*
 (Ulisse / Il sig. Andrea Costa, virtuoso della ducal cappella della serenissima repubblica di Venezia) |   | 
| carn. 1731 | Vicenza, Teatro di Piazza | M. Gasparini, 
Arsace
 (Artabano) |   | 
| carn. 1731 | Vicenza, Teatro | Anonimo, 
Ariodante*
 (Donaldo / il sig. Andrea Costa, di Venezia) |   | 
| 02/05/1731 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | B. Cordans, 
Li sponsali d'Enea*
 (Latino) |   | 
| 01/1732 | Livorno, Teatro San Sebastiano | Anonimo, 
Rodelinda, regina de' Longobardi
 (Unulfo / il sig. Andrea Costa, di Venezia, virtuoso della ducal cappella della serenissima Repubblica di Venezia) |   | 
| carn. 1733 | Verona, Teatro Filarmonico | J.A. Hasse, 
Artaserse
 (Megabise) |   | 
| carn. 1733 | Verona, Teatro Filarmonico | J.A. Hasse, 
Demetrio
 (Fenicio) |   | 
| 13/09/1733 | Firenze, Teatro della Pergola | T.G. Albinoni, 
Ardelinda
 (Eumene / il sig. Andrea Costa, di Venezia) |   | 
| carn. 1737 | Rimini, Teatro | J.A. Hasse, 
Demetrio
 (Fenicio) |   | 
| carn. 1737 | Rimini, Teatro Pubblico   | Anonimo, 
La tirannide vendicata*
 (Ricimero) |   |