| Tomi, Pellegrino (39) | 
| Varianti: Pellegrino Tomj | 
| Note: nella cappella di S. Marco a Venezia nel 1723 almeno fino al 1735; congedo di 8 mesi per Bologna il 13.VIII.1733 Bibliografia: RISM Online; SBN: INTV006969; SBN: INTV045857 | 
| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| carn. 1723 | Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova | G. Porta, La costanza combattuta in amore (Eumene / il signor Pellegrino Tomj, vicentino) |   | 
| carn. 1723 | Verona, Teatro all'Accademia su la Via Nuova | Anonimo, Il figlio non conosciuto (Maurizio / il sig. Pellegrino Tomj, vicentino) |   | 
| 26/12/1725 | Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo | N. Porpora, Siface (Libanio) |   | 
| 02/02/1726 | Venezia, Teatro Grimani | L. Vinci, Siroe re di Persia* (Arasse / il signor Pellegrino Tomij) |   | 
| carn. 1727 | Reggio Emilia, Teatro del Pubblico | N. Porpora, Imeneo in Atene (Argenio) |   | 
| 29/04/1727 | Reggio Emilia, Teatro del Pubblico | A. Vivaldi, Siroe, re di Persia* (Cosroe / Pellegrino Tomii vicentino, virtuoso della Serenissima Repubblica di Venezia) |   | 
| 28/08/1728 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Giacomelli, Zidiana* (Argonte) |   | 
| ded. 26/10/1728 | Bologna, Teatro Formagliari | AA. VV., Teodorico* (Odoacre / Pellegrino Tomij) |   | 
| 26? dic. 1729 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, Merope (Licisco / Pellegrino Tomii) |   | 
| 25/01/1730 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Porta, Il gran Tamerlano* (Bajazet) |   | 
| aut. 1730 | Lucca, Teatro | J.A. Hasse, Artaserse (Artabano) |   | 
| aut. 1730 | Lucca, Teatro Pubblico | G.M. Buini, La ninfa riconosciuta (Ergasto) |   | 
| 30/12/1730 | Roma, Teatro delle Dame | F. Araia, Ciro riconosciuto* (Astiage / Pellegrino Tomii) |   | 
| 22/01/1731 | Roma, Teatro delle Dame | L. Leo, Evergete* (Amasi) |   | 
| 09/05/1731 | Bologna, Teatro Malvezzi | G. Porta, Farnace* (Gilade) |   | 
| ded. 01/07/1731 | Fano, Teatro della Fortuna | G.M. Orlandini, L' innocenza difesa (Presaspe / sig. Pellegrino Tomij) |   | 
| 28/08/1731 | Milano, Regio Ducal Teatro | R. Broschi, Arianna e Teseo* (Minosse) |   | 
| aut. 1731 | Genova, Teatro del Falcone | P.V. Chiocchetti, L' innocenza giustificata* (Presaspe / il sig. Pellegrino Tomi) | |
| 02/01/1732 | Roma, Teatro delle Dame | AA. VV., Didone abbandonata [RM 1732]* (Araspe / Pellegrino Tomii) |   | 
| 05/02/1732 | Roma, Teatro delle Dame | G.A. Giaì, Demetrio* (Fenicio) |   | 
| 17/05/1732 | Roma, Teatro delle Dame | G. Porta, Lucio Papirio dittatore* (Marco Fabio) |   | 
| 28/08/1732 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.M. Schiassi, Il Demetrio* (Fenicio) |   | 
| fiera d'autunno 1732 | Piacenza, Teatro Ducale | G. Giacomelli, Alessandro Severo* (Marziano) |   | 
| carn. 1733 | Genova, Teatro Sant'Agostino | Anonimo, Arsace (Mitrane) | |
| 17/11/1734 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | B. Galuppi, Tamiri* (Linceste) |   | 
| 04/01/1735 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | F. Araia, Lucio Vero* (Lucio Vero) |   | 
| 12/02/1735 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | J.A. Hasse, Cajo Fabrizio (Caio Fabricio / il signor Pellegrin Tomii, virtuoso della ducal cala di S. Marco) |   | 
| 12/11/1735 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | A. Vivaldi, L' inganno scoperto* (Admeto) |   | 
| 27/12/1735 | Venezia, Teatro Sant'Angelo   | B. Galuppi, Elisa, regina di Tiro* (Fenicio) |   | 
| 04/02/1736 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | I. Fiorillo, Mandane* (Astiage) |   | 
| ded. 26/12/1736 | Mantova, nuovo Teatro Arciducale | L.A. Predieri, La Zoe imperatrice d'Oriente, o sia La forza del sangue (Foca / il signor Pellegrino Tomi) |   | 
| 05/01/1738 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, Ormisda (Ormisda / sig. Pellegrino Tomii) |   | 
| 02/02/1738 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, L' olimpiade (Clistene / sig. Pellegrino Tomii) |   | 
| 05/06/1738 | Ferrara, Teatro Scroffa | G.B. Lampugnani, Il passaggio per Ferrara* (Genio di Roma) | |
| 26/12/1739 | Modena, Teatro Molza | Anonimo, Ezio (Massimo / il sig. Pellegrino Tomij) |   | 
| ded. 25/01/1740 | Modena, Teatro Molza | P. Pulli, Le nozze del Piacere e dell'Allegria* (Momo / il signor Pellegrino Tomij) | |
| carn. 1742 | Verona, Teatro Filarmonico | AA. VV., L' Artimene* (Asparde / il sig. Pellegrino Tomj) |   | 
| carn. 1742 | Verona, Teatro Filarmonico | AA. VV., Lucio Vero (Lucio Vero / il signor Pellegrin Tomy) |   | 
| 30/01/1743 | Ferrara, Teatro Bonacossi | F. Maggiore, Il Temistocle* (Temistocle) |   |