| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| carn. 1752 | Perugia, Teatro de' Nobili | Rinaldo di Capua, 
Il baron Zuffre
 (Dorimene  / Jacopo Veroli) |  | 
| 22/08/1752 | Firenze, Teatro del Cocomero | Anonimo, 
L' impresario alla moda*
 (Celidoro) |  | 
| 27/09/1752 | Firenze, Teatro del Cocomero | V. Ciampi, 
Lo spensierato
 (Dorindo / il sig. Giacomo Veroli) |  | 
| 08/01/1753 | Roma, Teatro delle Dame | N. Jommelli, 
Attilio Regolo*
 (Publio) |   | 
| ca. 24 feb. 1753 | Roma, Teatro delle Dame | B. Galuppi, 
Sofonisba*
 (Massinissa) |   | 
| 12/05/1753 | Reggio Emilia, Pubblico | G. Scarlatti, 
Alessandro nell'Indie*
 (Gandarte / Giacomo Veroli) |   | 
| 23/09/1753 | Madrid, Teatro del Buen Retiro | N. Jommelli, 
Semiramide riconosciuta [2a ver.]
 (Sibari / il sig. d. Giacomo Veroli, virtuoso di musica) |   | 
| 06/06/1755 | Lisbona, Gran Teatro della real Corte | A. Mazzoni, 
La clemenza di Tito*
 (Annio) |   | 
| aut. 1755 | Lisbona, Gran Teatro della real Corte   | A. Mazzoni, 
Antigono
 (Clearco) |   | 
| 30/05/1756 | Aranjuez (Madrid) | N. Conforti, 
La ninfa smarrita*
 (Silvio) |  | 
| 23/09/1756 | Madrid, Teatro del Buen Retiro | N. Conforti, 
La Nitteti*
 (Bubaste / Giacomo Veroli) |   | 
| 23/09/1757 | Madrid, Teatro del Buen Retiro | N. Conforti, 
Adriano in Siria
 (Aquilio / il signor don Giacomo Veroli fiorentino) |   | 
| 30/05/1758 | Aranjuez (Madrid) | N. Conforti, 
La forza del genio, o sia Il pastor guerriero*
 (Absirto  ) |  | 
| carn. 1760 | Mantova, Regio-Ducal Teatro Vecchio | A. Ferrandini, 
L' Antigono
 (Demetrio) |  | 
| 03/05/1760 | Reggio Emilia, Teatro Comunale | G. Ponzo, 
Demetrio
 (Alceste) |   | 
| 11/06/1760 | Padova, Teatro Nuovo | B. Galuppi, 
Solimano*
 (Selimo) |   | 
| 15/07/1760 | Padova, Nuovo Teatro | G. Scolari, 
Serenata a sei voci |  | 
| 27/12/1760 | Napoli, Teatro San Carlo | N. Sala, 
Zenobia*
 (Tiridate) |   | 
| 04/1761 | Parma, Real Teatro | T. Traetta, 
Enea e Lavinia*
 (Turno) |  | 
| 26/12/1761 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Catone in Utica
 (Cesare / il signor Giacomo Veroli) |  | 
| 06/02/1762 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Alessandro nell'Indie
 (Poro) |  | 
| 31/12/1762 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Colla, 
Adriano in Siria*
 (Farnaspe) |  | 
| carn. 1763 | Milano, Regio Ducal Teatro | T. Traetta, 
Didone abbandonata
 (Enea) |  | 
| 16/08/1763 | Lucca, Teatro | AA. VV., 
Andromaca*
 (Pirro) |  | 
| carn. 1764 | Livorno, Teatro   | J.C. Bach, 
Catone in Utica
 (sig. Giacomo Veroli) |  | 
| carn. 1764 | Livorno, Teatro   | Anonimo, 
Farnace
 (sig. Giacomo Veroli) |  | 
| 31/05/1764 | Bologna, Teatro Comunale | G. Sciroli, 
Alessandro nelle Indie*
 (Poro) |  | 
| carn. 1765 | Genova   | Anonimo, 
Il Solimano
 (Giacomo Veroli, di Firenze) |  | 
| carn. 1765 | Genova   | Anonimo, 
La Didone |  | 
| estate 1765 | Genova, Teatro Sant'Agostino | AA. VV., 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| 14/11/1765 | Firenze, Teatro della Pergola | B. Galuppi, 
L' arrivo d'Enea nel Lazio*
 (Enea) |  | 
| 26/12/1766 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Scitalce) |  | 
| 01/02/1767 | Firenze, Teatro della Pergola | T. Traetta, 
Ifigenia in Tauride
 (Pilade / il sig. Giacomo Veroli, al servizio di s.a.r. | parte eguale) |  | 
| 22/02/1767 | Firenze, Teatro della Pergola | C.W. Gluck, 
Prologo*
 (Giove) |  | 
| fiera 1767 | Padova, Teatro Nuovo | P.P. Sales, 
L' Antigona in Tebe*
 (Euristeo) |  | 
| 09/09/1767 | Vienna, Burgtheater | J.A. Hasse, 
Partenope*
 (Cleanto / il sig. Giacomo Veroli, al servizio di s.a.r. il gran duca di Toscana &c. &c. &c.) |  | 
| 05/10/1767 | Vienna, Burgtheater | F.L. Gassmann, 
Amore e Psiche*
 (Zeffiro) |  | 
| carn. 1768 | Roma, Teatro delle Dame | G.F. Majo, 
Antigona*
 (Euristeo) |  | 
| carn. 1768 | Roma, Teatro delle Dame | G.B. Borghi, 
Merope*
 (Epidite) |  | 
| carn. 1769 | Roma, Teatro delle Dame | G.F. Majo, 
Adriano in Siria*
 (Farnaspe / Giacomo Veroli) |  | 
| 03/01/1769 | Roma, Teatro delle Dame | C. Monza, 
Demetrio*
 (Alceste) |  | 
| 19/08/1769 | Lucca, Teatro | AA. VV., 
Demetrio
 (Alceste) |  | 
| carn. 1771 | Livorno, Teatro San Sebastiano | A. Sacchini, 
Alessandro nell'Indie
 (Poro) |  | 
| carn. 1771 | Livorno, Teatro San Sebastiano   | AA. VV., 
Solimano [1758]
 (sig. Giacomo Veroli, all'attual servizio di s.a.r. il gran duca di Toscana ec.) |  | 
| [dopo carn.] 1771 | Cesena | B. Petrucci, 
Teseo in Creta*
 (Teseo) |  | 
| carn. 1772 | Bologna, Teatro Comunale | AA. VV., 
Didone abbandonata
 (Enea / Signor Giacomo Veroli virtuoso di camera di S.A.R. gran duca di Toscana) |  | 
| carn. 1773 | Livorno   | M.S. Berezovskij, 
Demofoonte |  | 
| carn. 1773 [?] | Livorno   | G. Astarita, 
Gli amori di Armida e di Rinaldo |  | 
| carn. 1774 | Verona, Teatro Filarmonico | AA. VV., 
Adriano in Siria
 (Farnaspe) |  | 
| carn. 1774 | Verona, Teatro Filarmonico | Anonimo, 
Il Demetrio
 (Alceste) |  | 
| carn. 1775 | Cortona   | F. Zannetti, 
Demetrio |  | 
| carn. 1775 | Cortona   | P.A. Guglielmi, 
Tamas Kouli-Kan nell'Indie |  | 
| carn. 1776 | Perugia, Teatro dei Nobili del Casino | P. Anfossi, 
L' olimpiade
 (Megacle) |  | 
| ded. 17/01/1776 | Perugia, Teatro dei Nobili del Casino | G. Paisiello, 
Demofoonte
 (Timante) |  | 
| estate 1776 | Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata | AA. VV., 
Tito e Berenice
 (Tito / il sig. Giacomo Veroli, all'attual servizio di s.a.r. granduca di Toscana ec. ec.) |  | 
| estate 1776 | Siena, Teatro Grande della nobilissima Accademia Intronata | AA. VV., 
Vologeso
 (Vologeso / il sig. Giacomo Veroli, virtuoso di camera di s.a.r. il gran-duca di Toscana) |  | 
| prim. 1777 | Pavia, Teatro dei Quattro Cavalieri Associati | J. Mislivecek, 
Adriano in Siria
 (Farnaspe / il sig. Giacomo Veroli, virtuoso di camera all'attual servigio di s.a.r. il gran duca di Toscana) |  | 
| 07/01/1778 | Roma, Teatro Argentina | P. Anfossi, 
L' olimpiade
 (Licida / il signor Giacomo Veroli, virtuoso di camera all'attual servizio di s.a.r. il gran duca di Toscana &c. &c. &c.) |  | 
| 14/02/1778 | Roma, Teatro Argentina | A. Boroni, 
Enea nel Lazio*
 (Turno / il signor Giacomo Veroli, virtuoso di camera all'attual servizio di s.a.r. il gran duca di Toscana &c. &c. &c.) |  | 
| 19/03/1780 | Firenze, Porta Rossa | G. Moneta, 
Angelica e Medoro*
 (Medoro) |  | 
| fiera 1780 | Padova, Nuovo Teatro | F. Bianchi, 
Castore e Polluce
 (Castore / sig. Giacomo Veroli, al servizio di s.a.r. il gran duca di Toscana) |  | 
| 23/03/1788 | Firenze, Porta Rossa | G. Moneta, 
L' urano*
 (Minerva  ) |  |