| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 26/12/1753 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Vologeso, re de' Parti
 (Aniceto  ) |   | 
| 03/02/1754 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
L' Andromaca, o siano Le furie d'Oreste
 (Pilade  / signora Ancilla Melani) |   | 
| prim. 1754 | Pisa, Pubblico | G. Cordella, 
Il cicisbeo impertinente*
 (Eugenia) |  | 
| 06/1754 | Pisa, Pubblico | G. Cordella, 
Il finto turco*
 (Florinda) |  | 
| aut. 1754 | Livorno, Teatro da S. Sebastiano | G. Cordella, 
La donna capricciosa*
 (Flaminia) |  | 
| 01/09/1755 | Firenze, Teatro del Cocomero | B. Galuppi, 
Il filosofo di campagna
 (Lena / la signora Ancilla Melani, di Pistoja) |  | 
| 04/10/1755 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Cocchi, 
Il pazzo glorioso
 (Eugenia / Ancilla Melani) |  | 
| 04/1756 | Firenze, Teatro del Cocomero | Rinaldo di Capua, 
Il capitano napoletano*
 (Nespolina) |  | 
| prim. 1756 | Firenze, Teatro del Cocomero | A. Aurisicchio, 
Il finto soldato
 (Scintilla) |  | 
| 26? dic. 1756 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Sciroli, 
La caffettiera astuta
 (Lesbina / la signora Ancilla Melani) |  | 
| 17/04/1757 | Firenze, Teatro del Cocomero | G. Scolari, 
La cascina
 (Cecca / la sig. Ancilla Melani, di Pistoja) |  | 
| 18/05/1757 | Firenze, Teatro del Cocomero | D. Fischietti, 
La ritornata di Londra
 (Giacinta / Ancilla Meloni) |  | 
| estate 1757 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | G. Scolari, 
La cascina
 (la Cecca / la sig. Ancilla Melani, di Pistoja) |  | 
| dopo il 26 dic. 1757 | Firenze, Teatro del Cocomero | Rinaldo di Capua, 
La smorfiosa
 (Tenerina) |  |