| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| carn. 1731 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P. Pulli, 
La marina de Chiaja*
 (Jancolillo) |  | 
| 01/1731 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | C. Roberti, 
La zita*
 (Micco) |  | 
| prim. 1731 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | N. Pisano, 
La Rina*
 (Moscardino) |  | 
| aut. 1731 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | P. Pulli, 
Le zitelle de lo Vommaro*
 (Mimmo) |  | 
| carn. 1732 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | L. Leo, 
La mbroglia scoperta*
 (Micco) |  | 
| aut. 1732 | Napoli, Teatro Nuovo | L. Vinci, 
La festa de Bacco
 (Rajemo Tommariello) |  | 
| 13/05/1733 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | B. Galuppi, 
L' ambizione depressa*
 (Preto) |   | 
| carn. 1735 | Napoli, Teatro dei Fiorentini | G. Latilla, 
Li marite a forza
 (Lucindo) |  | 
| 11/1735 | Torremaggiore, Teatro | G.B. Pergolesi, 
Il tempo felice*
 (Tempo) |  | 
| carn. 1739 | Genova, Teatro del Falcone | B. Galuppi, 
Il Venceslao*
 (Venceslao) |   | 
| 06/05/1739 | Venezia, Teatro Grimani di San Samuele | P.L. Cardena, 
Creusa*
 (Xuto) |   | 
| 07/11/1739 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | A. Vivaldi, 
Feraspe*
 (Feraspe / il sig. Andrea Masnò) |   | 
| 30/12/1739 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | G.B. Casali, 
Candaspe, regina de' Sciti*
 (Rodemiro) |   | 
| 27/01/1740 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | J.A. Hasse, 
Cleonice
 (Fenicio / il sig. Andrea Masnò) |   | 
| 19/02/1740 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | G.B. Pescetti, 
Tullio Ostilio
 (Tullo Ostilio / il sig. Andrea Masnò) |   | 
| ded. 16/10/1740 | Catania, Teatro dell'Università de' Studj | L. Leo, 
Siface
 (Orcano / il signor Andrea Masnò, tenore romano) |  | 
| 1741 | Catania, Teatro dell'Almi Studj | Rinaldo di Capua, 
Il Vologeso
 (Lucio Antonino Vero / il signor Andrea Masnò, tenore romano) |  | 
| carn. 1743 | Palermo, Teatro di Santa Cecilia | L. Vinci, 
Artaserse
 (Artabano) |  | 
| 08/01/1749 | Roma, Teatro delle Dame | Rinaldo di Capua, 
Mario in Numidia*
 (Cajo Mario) |   | 
| 03/02/1749 | Roma, Teatro delle Dame | D. Perez, 
La Semiramide riconosciuta*
 (Ircano) |   | 
| ded. 08/09/1749 | Sassuolo, Teatro Pubblico | Anonimo, 
Il Demetrio
 (Fenicio / sig. Andrea Masnò, virtuoso di s.a.s. il sig. principe d'Este) |   | 
| ded. 26/12/1749 | Modena | Anonimo, 
Vologeso, re de' Parti
 (Lucio Vero) |   | 
| ded. 18/01/1750 | Modena, Teatro di Corte | P. Pulli, 
Caio Marzio Coriolano
 (Lucio) |   | 
| carn. 1751 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | V. Pallavicini, 
Il Demetrio*
 (Fenicio / il sig. Andrea Masnò, virtuoso di s.a.s. il sig. duca di Modena) |   | 
| 26/12/1752 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Didone abbandonata
 (Jarba) |   | 
| 06/02/1753 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Cesare in Egitto
 (Tolomeo / Sig. Andrea Masnò) |   | 
| carn. 1755 | Ferrara, Teatro Bonacossi | V. Ciampi, 
Bertoldo in Corte
 (Bertoldino / il sig. Andrea Masnò) |  | 
| carn. 1755 | Ferrara, Teatro Bonacossi | G. Cocchi, 
Il cavalier errante
 (don Ferrante / il sig. Andrea Masnò) |  | 
| 1758 | Amburgo, Teatro | G. Latilla, 
Il Gismondo
 (Pancrazio) |  | 
| [1758] | [Amburgo] | G. Cocchi, 
Li matti per amore
 (Facio Tondi) |  | 
| carn. 1758 | Amburgo, Teatro | G. Cocchi, 
La maestra
 (Fazio) |  |