| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 25/11/1734 | Brno | Anonimo, 
Arianna e Teseo
 (Alceste) |  | 
| ded. 26/12/1734 | Brno, Teatro della Taverna | D.N. Sarro, 
Didone
 (Araspe) |  | 
| carn. 1735 | Brno, Teatro Novissimo della Taverna | Anonimo, 
Tullo Ostilio
 (Curazio / il signor Carlo Dardozzi, di Faenza) |   | 
| ded. 18/01/1735 | Brno, Teatro Novissimo della Taverna | A. Vivaldi, 
Orlando furioso
 (Medoro) |  | 
| 26/07/1735 | Holešov, Nuovo Theatro | G.M. Alberti, 
Astianatte*
 (Pilade) |   | 
| 12/10/1735 | Holešov, Teatro | G.N. Alberti, 
Venere placata*
 (Tirsi) |   | 
| 26/07/1736 | Holešov | L.A. Predieri, 
Cesare in Egitto
 (Achilla) |   | 
| [26?] luglio 1736 | Holešov | Anonimo, 
L' olimpiade
 (Clistene) |  | 
| carn. 1739 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | P. Chiarini, 
Arianna e Teseo*
 (Alceste / Il sig. Carlo Dardocci) |   | 
| fiera 1739 | Padova, Teatro Obizzi | G.B. Lampugnani, 
La Didone abbandonata*
 (Osmida / il sig. Carlo Dardocci) |   | 
| carn. 1740 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | P. Chiarini, 
L' Issipile*
 (Learco / il sig. Carlo Dardocci) |   | 
| 12/11/1740 | Venezia, Teatro Sant'Angelo | G. Sbacchi, 
Zenobia*
 (Radamisto) |   | 
| carn. 1742 | Bergamo | Anonimo, 
La clemenza di Tito
 (Sesto / il signor Carlo Dardocci di Faenza) |   | 
| ded. 26/05/1749 | Macerata, Teatro | Rinaldo di Capua, 
Vologeso
 (Aniceto / Carlo Dardocci) |   | 
| 1751 | Madrid, Teatro del Buen Retiro | G.B. Mele, 
Armida placata
 (Tancredi / Carlo Dardocci) |   | 
| 01/1751 | Faenza, Teatro dell'Accademia dei Remoti | AA. VV., 
Il Demetrio
 (Alceste / il sig. Carlo Dardocci) |  | 
| carn. 1753 | Ferrara, Teatro Bonacossi   | B. Galuppi, 
Scipione nelle Spagne
 (Luceio) |   | 
| 03/02/1753 | Ferrara, Teatro Bonacossi | AA. VV., 
La Semiramide*
 (Scitalce / Signor Carlo Dardocci da Faenza) |   |