Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie |
23/12/1717
|
Fano, Teatro della Fortuna
|
Anonimo,
La costanza in trionfo
(Marianne / il sig. Giacomo Raggi, di Peruggia)
|
|
1718
|
Fano, Teatro della Fortuna
|
A. Lotti,
Il tradimento traditor di se stesso
(Aspasia / il sig. Giacomo Raggi, di Perugia)
|
|
07/01/1720
|
Roma, Teatro Alibert
|
F. Gasparini,
Amore e maestą*
(Rosmiri / il sig. Giacomo Raggi)
|
|
02/1720
|
Roma, Teatro Alibert
|
F. Gasparini,
Il Faramondo*
(Clotilde / il sig. Giacomo Raggi, allievo del signor Francesco Gasperini)
|
|
16/11/1721
|
Roma, Teatro Capranica
|
A. Scarlatti,
La virtł negl'amori*
|
|
07/01/1722
|
Roma, Teatro Capranica
|
G.M. Orlandini,
Nino*
(Zomira )
|
|
02/1722
|
Roma, Teatro Capranica
|
A. Scarlatti,
Arminio
(Ramise )
|
|
ded. 16/02/1726
|
Perugia, Teatro de' Nobili
|
G.B. Mastini,
Amore fra gl'impossibili*
(Albarosa )
|
|
ded. 18/01/1727
|
Perugia, Teatro de' Nobili
|
Anonimo,
Merope
(Argia )
|
|
ded. 07/02/1727
|
Perugia, Teatro de' Nobili
|
Anonimo,
L' innocenza difesa, o sia L'Engelberta
(Metilde / il sig. Giacomo Raggi, di Perugia, virtuoso del sig. duca di Sermoneta)
|
|