| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| estate 1742 | Firenze, Teatro della Pergola | Anonimo, 
Le vicende d'amore e di fortuna*
 (Seleno) |   | 
| prim. 1743 | Livorno, Teatro San Sebastiano | G. Latilla, 
La finta cameriera
 (Filindo) |  | 
| carn. 1746 | Perugia, Teatro de' Nobili | Anonimo, 
Adriano in Siria
 (Adriano) |  | 
| carn. 1747 | Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati | L. Vinci, 
Artaserse
 (Arbace) |  | 
| carn. 1747 | Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati | AA. VV., 
Sesostri, re d'Egitto
 (Sesostri) |  | 
| carn. 1749 | Pistoia, Teatro degl'Accademici Risvegliati | B. Galuppi, 
Evergete
 (Evergete) |  | 
| carn. 1749 | Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati | Rinaldo di Capua, 
Vologeso, re de' Parti
 (Vologeso) |   | 
| ded. 08/09/1749 | Sassuolo, Teatro Pubblico | Anonimo, 
Il Demetrio
 (Alceste / sig. Giovam-Battista Bianchi) |   | 
| carn. 1749/50 | Pisa, Teatro Pubblico | L. Vinci, 
Artaserse
 (Arbace) |   | 
| ded. 01/07/1750 | Siena, Teatro dell'Accademia degli Intronati | G.B. Pescetti, 
Il Farnaspe
 (Aquilio) |   | 
| 04/11/1752 | Venezia, Teatro San Moisč   | F. Bertoni, 
Antigono*
 (Alessandro) |   | 
| carn. 1753 | Ferrara, Teatro Bonacossi   | B. Galuppi, 
Scipione nelle Spagne
 (Indibile) |   | 
| 03/02/1753 | Ferrara, Teatro Bonacossi | AA. VV., 
La Semiramide*
 (Mirteo / Signor Gio. Battista Bianchi di Pistoia virtuoso di camera di S.A.S. la signora duchessa di Massa, principessa ereditaria di Modona) |   | 
| estate 1755 | Pistoia, Teatro dell'Accademia dei Risvegliati | G.B. Lampugnani, 
Tigrane
 (Tigrane / sig. Gio. Batista Bianchi, di Pistoja) |   |