| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 1749 | Ascoli | N. Muzi y Vignola, 
Tirsi che giorno è questo
 (Tirsi) |  | 
| 13/11/1751 | Venezia, Teatro San Samuele | B. Galuppi, 
Il conte Caramella*
 (il marchese Ripoli / il sig. Salvador Consorti | serio) |  | 
| 26/12/1751 | Venezia, Teatro San Samuele | F. Bertoni, 
Le pescatrici*
 (Lindoro) |  | 
| ca. 17 gen. 1752 | Venezia, Teatro San Samuele | B. Galuppi, 
Le virtuose ridicole*
 (Erideno / il sig. Salvador Consorti) |  | 
| ded. 16/01/1753 | Pesaro, Teatro del Sole | N. Jommelli, 
Merope
 (Trasimede / il sig. Salvator Conforti, d'Ascoli) |   | 
| ded. 20/02/1753 | Pesaro, Teatro del Sole | B. Galuppi, 
Antigona
 (Euristeo) |   | 
| carn. 1754 | Roma, Teatro Capranica | Rinaldo di Capua, 
Attalo*
 (Semiramide  ) |   | 
| 08/01/1754 | Roma, Teatro Capranica | A.G. Pampani, 
Eurione*
 (Palmira  / Il signor Salvatore Conforti) |   | 
| carn. 1755 | Macerata, Teatro | G. Ballabene, 
Catone in Utica*
 (Cesare / di Pesaro) |   | 
| carn. 1755 | Macerata, Teatro | B. Galuppi, 
Antigona
 (Euristeo / d'Ascoli ...) |   | 
| prima del 31 gen. 1759 | Roma, Teatro Argentina | G. Insanguine, 
Demetrio*
 (Olinto) |   | 
| 10/02/1759 | Roma, Teatro Argentina | B. Galuppi, 
Ciro riconosciuto [2a ver.]
 (Cambise) |   | 
| [dopo carn.] 1759 | Viterbo, Teatro   | B. Galuppi, 
Ciro riconosciuto
 (Cambise / Salvatore Consorti, virtuoso della reale cappella di Napoli) |  | 
| 20/01/1760 | Napoli, Teatro San Carlo | J.A. Hasse, 
Artaserse
 (Arbace) |   | 
| 04/09/1760 | Napoli | G. Manna, 
Enea in Cuma* |  | 
| 20/01/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | N. Sala, 
Prologo da cantarsi a due voci*
 (Mercurio) |  | 
| 30/05/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | A. Sacchini, 
Andromaca*
 (Pirro) |  | 
| 04/11/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | J.C. Bach, 
Catone in Utica*
 (Arbace) |  | 
| 26/12/1761 | Napoli, Teatro San Carlo | P. Cafaro, 
Ipermestra
 (Plistene) |  | 
| 20/01/1762 | Napoli, Teatro San Carlo | J.C. Bach, 
Alessandro nell'Indie*
 (Gandarte) |  | 
| 26/12/1762 | Venezia, Teatro San Benedetto | A. Sacchini, 
Alessandro Severo*
 (Alessandro) |  | 
| [1763] | Napoli, casa di Nicola Brancaccio | P. Cafaro, 
Il figliuol prodigo ravveduto
 (Simeno / Salvadore Conforti) |  | 
| 03/05/1765 | Parma, Regio Ducal Teatro | F. Bertoni, 
Il Bajazette*
 (Tamerlano) |  | 
| 1766 | Cava de' Tirreni, Chiesa di Santa Maria dell'Olmo | F. Fenaroli, 
L' Abigaille
 (David) |  |