| Data | Luogo, Edificio | Compositore, Titolo (Personaggio / Nome in fonte) | Arie | 
| 28/12/1739 | Firenze, Teatro del Cocomero | L. Vinci, 
Artaserse
 (Artaserse) |  | 
| feb.? 1740 | Firenze, Teatro del Cocomero | Anonimo, 
Semiramide riconosciuta
 (Mirteo / sig. Gio. Domenico Ciardini, di Pisa) |   | 
| 24/04/1742 | Firenze, Teatro della Pergola | G. Scarlatti, 
Il Siroe*
 (Arasse) |   | 
| 10/11/1742 | Venezia, Teatro Tron a S. Cassiano | G.A. Paganelli, 
Barsina*
 (Leonato) |   | 
| ca. 27 dic. 1742 | Venezia, Teatro Tron a S. Cassiano | G. Chinzer, 
Atalo*
 (Atalo) |   | 
| 19/01/1743 | Venezia, Teatro San Cassiano | G. Carcani, 
Ambleto
 (Ambleto / il sig. Gio. Domenico Ciardini, di Pisa) |   | 
| ca. 4 feb. 1743 | Venezia, Teatro Tron a S. Cassiano | G.A. Paganelli, 
Engelberta*
 (Lodovico II) |   | 
| 24-26 feb. 1743 | Venezia, Teatro Tron a S. Cassiano   | G.A. Paganelli, 
La forza del sangue*
 (Policare) |   | 
| 09/01/1746 | Roma, Teatro Argentina | M. Capranica, 
Alcibiade*
 (Giasone / il sig. Domenico Giardini) |   | 
| 12/02/1746 | Roma, Teatro Argentina | N. Jommelli, 
Cajo Mario*
 (Lucio) |   | 
| 29/10/1746 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassano | G. Carcani, 
Alcibiade*
 (Agide / Domenico Ciardini) |   | 
| ca. 26 dic. 1746 | Venezia, Teatro Tron di S. Cassiano | L. Vinci, 
Catone in Utica
 (Cesare / Domenico Ciardini) |   | 
| 21/01/1747 | Venezia, Teatro Tron di San Cassiano | P. Pulli, 
Caio Marzio Coriolano
 (Valerio / Il signor Domenico Ciardini) |   | 
| fiera giu. 1747 | Padova, Teatro Obizzi | J.A. Hasse, 
Euristeo
 (Ormonte) |  | 
| fiera d'autunno 1748 | Verona, Teatro Filarmonico | J.A. Hasse, 
Antigono
 (Demetrio / Domenico Ciardini) |   | 
| 26/12/1748 | Torino, Teatro Regio | G.B. Lampugnani, 
Andromaca*
 (Pilade) |   | 
| 25/01/1749 | Torino, Teatro Regio | G. Scarlatti, 
Partenope*
 (Armindo / Domenico Ciardini) |   | 
| carn. 1750 | Pavia, Teatro Omodeo | G. Piazza, 
Il Demetrio*
 (Alceste) |   | 
| carn. 1751 | Cremona, Teatro di un nobile | G.B. Lampugnani, 
Tigrane
 (Tigrane / signor Domenico Giardini) |   | 
| carn. 1752 | Cremona, Teatro | Anonimo, 
Adriano in Siria
 (Farnaspe / Domenico Ciardini) |   | 
| 19/01/1752 | Cremona, Nuovo Teatro in proprietà privatamente di un nobile | G.F. Brivio, 
Demofoonte
 (Timante) |  | 
| carn. 1753 | Genova, Teatro Sant'Agostino | B. Galuppi, 
Il Ricimero
 (Ricimero / il signor Domenico Ciardini) |  | 
| carn. 1754 | Parma, Regio Ducal Teatro | L. Vinci, 
Artaserse
 (Artaserse / Giovan Domenico Giardini) |  | 
| carn. 1754 | Parma, Regio Ducal Teatro | A. Mazzoni, 
Demofoonte*
 (Cherinto / il sig. Giovan Domenico Ciardini) |   | 
| 26/12/1754 | Milano, Regio Ducal Teatro | M. Valentini, 
Andromaca*
 (Pirro) |   | 
| 18/01/1755 | Milano, Regio Ducal Teatro | G.A. Fioroni, 
Didone abbandonata*
 (Enea) |   | 
| 29/04/1755 | Reggio Emilia, Teatro Pubblico | G. Cocchi, 
Artaserse*
 (Artaserse / Domenico Ciardini) |   | 
| 26/12/1755 | Venezia, Teatro San Benedetto | G. Cocchi, 
Zoe*
 (Eraclio) |   | 
| 24/01/1756 | Venezia, Teatro Novissimo di San Benedetto | A.G. Pampani, 
Artaserse [2a ver.]*
 (Arbace) |   | 
| 14/02/1756 | Venezia, Teatro San Benedetto | F. Brusa, 
Semiramide riconosciuta*
 (Scitalce) |   | 
| 02/03/1756 | Venezia, Teatro Grimani di S. Benedetto   | F. Brusa, 
L' Angelica*
 (Medoro / Domenico Ciardini) |  | 
| 26/12/1756 | Venezia, Teatro San Benedetto | V. Ciampi, 
Catone in Utica*
 (Cesare / Domenico Ciardini) |   | 
| 29/01/1757 | Venezia, Nuovo Teatro Grimani di S. Benedetto | F. Brusa, 
Adriano in Siria*
 (Adriano) |   | 
| ded. 07/04/1757 | Piacenza, Teatro Ducale | G. Carcani, 
Arianna e Teseo*
 (Teseo / il signor Gian-Domenico Ciardini, musico di camera di s.a.r. don Filippo Infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza ec. ec.) |   | 
| fiera ago. 1757 | Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti | G. Carcani, 
L' Eumene*
 (Eumene) |  | 
| 27/12/1757 | Milano, Regio Ducal Teatro | G. Piazza, 
L' eroe cinese*
 (Siveno / il sig. Gio. Dominco Ciardini, musico di camera di s.a.r. don Filippo infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza ec. ec. ec.) |   | 
| 14/01/1758 | Milano, Regio Ducal Teatro | B. Galuppi, 
L' Ipermestra*
 (Linceo / il sig. Gio. Dominco Ciardini, musico di camera di s.a.r. don Filippo infante di Spagna, duca di Parma, Piacenza ec. ec. ec.) |   | 
| 04/05/1758 | Venezia, Teatro San Samuele | AA. VV., 
Siroe
 (Siroe / il sig. Gio. Domenico Ciardini, virtuoso di s.a.s.r. l'infante d. Filippo duca di Parma ec.) |  | 
| carn. 1759 | Verona, Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica | G. Carcani, 
Arianna e Teseo
 (Teseo) |   | 
| carn. 1759 | Verona, Teatro dell'Accademia Filarmonica | B. Galuppi, 
Artaserse
 (Arbace / il signor Gio. Domenico Ciardini, musico di camera di s.a.r. don Filippo infante di Spagna e duca di Parma ec. ec.) |   | 
| 24/03/1762 | Vienna, Corte | G.C. Wagenseil, 
Prometeo assoluto*
 (Nettuno / Domenico Giardini) |  | 
| fiera dell'Ascensione 1762 | Venezia, Teatro Grimani di S. Samuele | V. Ciampi, 
Antigona*
 (Creonte) |  | 
| 19/02/1763 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | J.C. Bach, 
Orione, ossia Diana vendicata*
 (Orione / il signor Domenico Ciardini) |  | 
| 07/05/1763 | Londra, King's Theatre in the Haymarket | J.C. Bach, 
Zanaida*
 (Tamasse / il signor Domenico Ciardini) |  | 
| carn. 1767 | Pavia, Teatro Omodeo | Anonimo, 
Didone abbandonata
 (Enea - ITS: Gio. Domenico Giardini, milanese, patentato di camera di s.a.r. il duca di Parma) |  |